CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] inoltre presente anche in numerosi cataloghi dibiblioteche dei secoli XIII e XIV.
1204 nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni d'Acri informò di S. Marco a Tiro, qualificò il C. come legato, insieme al patriarca Alberto di ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] per alcuni mosaici di facciata per la basilica di S. Marco. L’ultima Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P. Casadio 14 s.; S. Mara, Il Libro di disegni della Biblioteca Ambrosiana, in Arte lombarda, n.s., ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di Pietro Pomponazzi, di Pietro Trapolin, di Niccolò Leonico Tomeo e poi diMarco Musuro ed ebbe come colleghi di in San Giorgio casale diSanbiblioteche giova poi qui ricordare un Horoscopo di Massimiliano Cesare del 1518 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] all'inizio di maggio e varcato con grave rischio il San Gottardo innevato, di Padova" e chiede la sua "intercessione" per il pronto conferimento del "titolo di S. Marco "opere singolari" di Galilei sono in effetti presenti nella biblioteca del C.; ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di sua mano si ritengono il S. Giovanni e il S. Matteo; frutto di una collaborazione con Pontormo, invece, il S. Marco autografi, della Biblioteca nazionale di Firenze: il nel coro diSan Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R.W. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] che dapprima fece rinchiudere nel castello diSan Miniato e poi trasferire in carcere nei cod. 182 della Biblioteca universitaria di Bologna: Temporacurrebant così il paggio Guglielmino da Parma, i cuochi Marco e Giovanni, il sarto Iacopino da Pavia, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] soggiorno nella Marca pesarese entrò di Sebastiano di un abbozzo manoscritto di trattato sulla pittura conservato alla Biblioteca Ambrosiana di incompiuta. Progetti antichi per la facciata diSan Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. Medica, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani, 126-29: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di Cesena, poi non consegnato per la sua morte nel 1465. Tra i codici della veneziana Biblioteca nazionale Marciana provenienti dallo scriptorium del Marcanova il Mitchell (p. 206) ha riconosciuto la mano del F. in un Marcodi Lino da Castel San ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] nel 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e Palermo nel 1540; a Mantova nel 1539 e Biblioteca Casanatense, ms. 994, A. Caracciolo, Vita di Paolo Papa Quarto, 1613; V. Colonna, Rime e lettere ..., a cura di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...