FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] copia del De prospectiva alla bibliotecadi Urbino. L'opera è la sua morte più di 200 ducati. Nel 1556 un certo Marcodi Longaro, che nel P. della Francesca: pittore teologo nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] più eloquente è data dalla sua biblioteca, di cui il D. stesso ci di Taiedo.
Taiedo era un piccolo feudo situato nei dintorni diSan Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di eletto nel 1591 provveditore di S. Marco de citra, carica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] in cui Sanuto ricevette notizia della sua morte e la registrò nel proprio diario (XX, col. 363).
È probabile che G. avesse portato con sé a Roma le tante casse di libri e strumenti che aveva a Parigi. Dopo la sua morte la biblioteca venne confiscata ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone diMarco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la Vita nova e il Convivio dell'Alighieri (Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Marc. It. X, 26), postillato da una mano assai a scudo con cartiglio (stemma di R. Leoni, San Giovanni Valdarno, 1463) e a targa (stemma di B. Dell'Antella, Signa, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] B. a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret suae illius di iscrizioni e soprattutto apprestò il catalogo dei codici latini di due importanti biblioteche conventuali: quella di Badia e quella di S. Marco ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] la sua dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in ms. Z.III.1 della Real Bibliotecadi El Escorial), assegnata al 1464-65 da una lettera dello stesso G. al cardinale Marco Barbo (Epistolae, p. 62), lettera non ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 36; Padova, Biblioteca civica, Mss., B.P.373: M. Gervasi, Relationi istoriche della chiesa e monastero di S. Giustina di Padova, c. di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "SanMarco" del duomo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di due volumi di incisioni a bulino, per un totale di , Caravaggio rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49-64; C ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] in S. Marco in atto di predicare e S. Marco trascinato al supplizio . P. (1739), in Id., Vite di pittori (1719-1742c.), Firenze, Biblioteca nazionale Centrale, Palatino E.B.9.5., La Via Crucis del Convento diSan Pietro d’Alcántara presso la Villa ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] San Gimignano […] e l’accademia poetica che i Cortese tenevano nel loro castello di (IV 2), dove sono rappresentati e marchiati con parole durissime i regnanti grondanti del di una cedola di prestito dei dialoghi di Platone della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...