ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] il 1480 ed il 1500, quali il ms. n. 55 della Biblioteca Trivulziana di Milano e il ms. 1221 della Estense di Modena.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale diSanMarco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1855, p. 54 ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] di modifica e di abbellimento in alcuni palazzi signorili del Castello di Cagliari (dei marchesi di Laconi, dei conti Cao diSanMarco, particolare risalto alcuni disegni conservati nella Biblioteca comunale di Cagliari, come quelli del 1858 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marcodi Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] dal 1380 al 1568; la Cronaca dei Procuratori diSanMarco, dall'istituzione della magistratura fino al 1564, che autografi, posseduti dalla biblioteca Marciana di Venezia, cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXXXI ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] tutte in partitura d'orchestra alla Biblioteca musicale dei Teatri accademici di Leningrado, sono Karatchoun, ou Les Bibl.: F. Caffi, Storia della Musica sacra nella già Cappella Ducale diSanMarco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] dedicati rispettivamente a Simone da Correggio e a Beltrando diSan Genesio (patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350), furono scritti il sec. XIV, appartenente al fondo Zeno della Bibliotecadi S. Marco, e citato nel catalogo dei codici latini della ...
Leggi Tutto
ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] 245; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale diSanMarco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 123; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I,Bologna 1890, pp. 100, 162, 166, 191 s., 301 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] - e la marcata accentuazione degli affondi V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" (Franklin ricca biblioteca reale. A molti testi, che sono stati individuati come punti di partenza ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] bibliotecadi Federico da Montefeltro si conservava una copia del De prospectiva pingendi diSan Marino o Cesarino da Perugia) sulla base di disegni di Raffaello. Una lettera di I, n. 336). Una lettera diMarco Minio da Roma comunicò al Senato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di S. Marco, fondata da Lorenzo de' Medici e guidata dal vecchio Bertoldo di Giovanni. Questa sorta diBiblioteca Laurenziana e dall'altra fu impegnato nella ripresa del monumento didiSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. si diresse verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito, a della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Quaracchi-Florentiae 1971, ad indicem; U. Picciafuoco, Lettera autografa di s. Giacomo della Marca (1393 ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...