BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] Stampe della stessa Biblioteca.
Molto abbondante e purtuttavia sovente di notevole interesse generale delle gioie. Genetliaco nell'ingresso solenne alla sede della ducale Basilica diSanMarco dell'Illustre Reveren. Mons. G. F. B. primicerio,Venezia ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] chirurgico. Si interessò anche alla funzione terapeutica dei bagni tanto da ideare un tipo di stabilimento balneare galleggiante che fu realizzato nel bacino diSanMarco nel 1833 e rimase in funzione per buona parte dell’Ottocento.
Nel 1805 aveva ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] il padre era andato a Venezia a difendere la Repubblica diSanMarco, guidata da Daniele Manin. Lo zio Pietro, fratello 10 dicembre 1926, svolse lavoro volontario per la biblioteca.
Dal 1921 era accademico corrispondente della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] anni fu chiamato a Venezia dal senatore Lorenzo Tiepolo, bibliotecario diSanMarco, affinché compilasse insieme con Antonio Maria Zanetti i cataloghi dei manoscritti della medesima biblioteca. L'opera, iniziata nel luglio del 1736, era già finita ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere diSan Giovanni, popolo diSanMarco. Compiuti gli studi per il [...] moglie a San Donato a Calenzano.
Le difficoltà economiche dovettero aumentare con gli anni, perché in un suo poema di quasi 1.800 ottave, in gran parte inedito, conservato nel manoscritto Magliab. VII, 172 della Biblioteca nazionale di Firenze, il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] a Siena.
Morì il 3 gennaio 1535.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, s. 1, filza 134, nn. 9, 10, 12, 13; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, SanMarco, ms. 884, cc. 146v-150v: R. Ubaldini, Cronaca del processo e ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] diSanMarco per congratularsi con Rodolfo II della sua elezione a imperatore (Il viaggio a Vienna di 72v-73v (per il cosiddetto affare Giraldi, cc. 113r-127r); Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, ms. 3396: G. da Schio, Persone memorabili in ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] dei prigionieri, giacché le navi del duca di Naxos issavano lo stendardo disanMarco; i preparativi della missione sono citati, parte della collezione di manoscritti d’argomento orientale e crociato della biblioteca del duca di Borgogna, Filippo il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] , p. 237; Notarile, Testamenti, b. 1023, Atti di G. Caresini, f. 1; Procuratori diSanMarco de Citra, b. 13; Segretario alle voci, Misti, reg 20, cc. 224v, 260v, 274v, 294r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3783: G. Priuli, ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] 311, 316-318, 341 (di particolare interesse l’epistolario con i fratelli, b. 320, f. I); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, le glorie singolari di S.E. Francesco Pesaro, Venezia 1799).
M. Zorzi, La Libreria diSanMarco. Libri, lettori, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...