TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] 8, passim; Senato dispacci Roma, f. 228; Venezia, Biblioteca Marciana, Mss. It., cl. VII, 859 (= 8938): , pp. 643-659 (1708), 661-690 (1723); M. Zorzi, La libreria diSanMarco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 21, 156 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] di Fiandra (1438), di Beirut e di Alessandria (1440), di Fiandra (1443), di Romania (1445), di Fiandra (1446), di Barberia (1447), ancora di Fiandra (1449, 1450, 1451). Un atlante del B., conservato nella Bibliotecadi S. Marco . Amat diSan Filippo, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] Repubblica diSanMarco, lo indirizzò decisamente verso un mondo di convinzioni e di consuetudini alle discorso pronunciato come correttore, riportato anche nel ms. Cicogna 2222 della stessa biblioteca (ff. 103-123); tra i mss. P. D. del Correr si ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere diSanMarco. Questa carta rappresenta [...] di quella disciplina.È certo comunque che, quando lasciò in eredità la sua biblioteca alla moglie Pellegrina, figlia di Giovanni Sanuto allora la Repubblica di S. Marco era in guerra. Il C. ebbe in tal modo l'occasione di partecipare al duro scontro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone diSan Cipriano, che ricopriva in [...] inviato governatore a Fabriano (la sua progettata nomina a vescovo diSanMarco fallì per ragioni sconosciute) e poi a Todi. Trasferito sua ricca biblioteca, che con testamento del 3 genn. 1675 destinò all'istituzione di una pubblica biblioteca in ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] di S. Pietro, ove ospitò una ricca biblioteca e una collezione numismatica. Promosse altre opere di .M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 373; Procuratori diSanMarco Citra, bb. 236-249; Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Arm. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] - Nencioni, 1997). Alla stregua della bibliotecadi Pieruzzi, anche quella di Vespucci tendeva a coprire i vari campi dello ), pp. 149-178; A.F. Verde, La Congregazione diSanMarco dell’Ordine dei frati predicatori. Il ‘reale’ della predicazione ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] diSanMarco, a cura di A. Sagredo, Venezia 1839).
Fonti e Bibl.: Per la biografia si consultino i fondi di: Archivio di Stato di Venezia (Senato, Dispacci Ambasciatori, Notarile Testamenti); Venezia, Archivio storico del Patriarcato; Biblioteca ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] a Firenze, venendo sostituito da padre Roberto Ubaldini, cronista diSanMarco. A Firenze non sopravvisse che pochi mesi e morì l nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. CL.XIII n. 76) e nella Biblioteca Trivulziana di Milano (Triv. 82), di ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] nella biblioteca dell'Ist. d'arch. e storia dell'arte di Roma). di Venezia, fece parte della Commissione di vigilanza sulla basilica diSanMarco, nonché di una commissione per la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...