PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] che avevano tradito l’eredità del duca defunto; i loro corpi furono tumulati nella chiesa diSanMarco (Corio, 1856, p. 1000).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., D.59 suss., cc. 5v, 7v, 110r; J. Rousset de Missy, Corps universel ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] sett. 1919, a Paderno (comune diSan Gregorio nelle Alpi, prov. di Belluno), dove da poco si trovava il C.); G. Biagi-P. Molmenti-S. Morpurgo, Per la nuova sede della Bibliotecadi S. Marco a Venezia, in Riv. delle bibl. e degli arch., XIV (1903), p ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] di morire bruciato o cadere in mano nemica, afferma: "appresso in mano uno stendardo diSanMarco, . 37, c. 99; Deliberazioni, Secreta, reg. 37, cc. 96v, 99; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 130 (=8613): G. Priuli, Diarii, parte ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] 1 (Corona aurea, inno a quattro voci) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Certamente non sono sue, né dello zio Legrenzi ed il «Sovvegno di Santa Cecilia», in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale diSanMarco, a cura di F. Passadore - F ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo diSan Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] - M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato, Prato 1993, pp. 103-107, 139, 158, 205; A. Muzzi, in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola diSanMarco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, Venezia 1996, pp. 259-262, 326 ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] diSanMarco a Firenze, fu autore di svariate opere teologiche e agiografiche. Nel novembre del 1559 entrò nell’Ordine di Camaldoli, vivendo poi a lungo nel monastero fiorentino di i mss. della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Conventi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] (1523-1585), che divenne autorevolissimo diplomatico e procuratore diSanMarco. La famiglia Tiepolo era riunita ‘in fraterna’ ( assolto dal voto del Senato (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Compendio di me Francesco da Molino..., p. 166). ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Julius Petzhold aveva elaborato e applicato alla bibliotecadi Dresda. Ottenne da Farina numerosi permessi Ateneo veneto, I (1890), pp. 9-22; M. Zorzi, La libreria diSanMarco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 380- ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] curò, sempre per la Società editoriale milanese, la «Biblioteca fantastica dei giovani italiani»: 16 racconti brevi tra il nero (1913); L’oasi rossa (1914); Il Leone diSanMarco (1916); I tesori di Maelström (1918).
A partire dai primi anni del ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] 1573 venne eletto consigliere per il sestiere diSanMarco. Dal dicembre 1574 all'aprile '76 XVI (8); Ibid., Misc. Correr 540, 783, 1190, 2285, 2401, 2608, 2722; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 926 (= 8595), cc. 8v-9r; Ibid., ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...