VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] luglio 1649).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSanMarco, Chiesa, reg. 8, sub 31 agosto 1619; Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità, b. 875, sub 29 luglio 1649; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Mss. Donà ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] segretario della Repubblica, fu iscritto alla Scuola diSanMarco e seguì i corsi di grammatica di Pietro Perleoni e quelli di retorica di Giovan Mario Filelfo, ma prese lezioni private di filosofia e di belle lettere con Giovanni Caldiera (che gli ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] diSanMarco nell’età moderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1994, pp. 527-567; F. Capitanio, L’esecuzione dello Stabat mater di Rossini diretto da Donizetti in una recensione dell’epoca, in Bergomum. Bollettino della Civica Biblioteca ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] . Savarese lasciò i propri averi in beneficienza e le proprie carte alla Biblioteca comunale di Enna. La moglie si ritirò poi per qualche tempo presso il Convento diSanMarco. Nel 1961 fu istituito il premio letterario Nino Savarese, che giunse nel ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] , La biblioteca del Petrarca, ibid., pp. 550, 554 s.; N. Mann, Benintendi Ravagnani, il Petrarca, l’umanesimo veneziano, in Petrarca, Venezia e il Veneto, a cura di G. Padoan, Firenze 1976, pp. 110-119, 121; M. Zorzi, La libreria diSanMarco. Libri ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] letteraria, si legge nella Raccolta di poesie in lode di Niccolò Veniero procuratore diSanMarco (Venezia 1740, p. 46), (1753), p. 53 (recensione dell'overa sarpiana); G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana…, I, Venezia 1753, p. 33; G. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] . Pregadi, reg. 10, c. 141; Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 862, ad diem; Venezia, Biblioteca Marciana, Mss. It., cl. VII.832 (= 8911 diSanMarco, in La basilica di S. Marco in Venezia. Testo, Venezia 1888, p. 60; A. Niero, I patriarchi di ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] filologica, egli che dichiarava invece di avere fatto cercare nelle bibliotechedi Firenze e Bologna gli esemplari corretti professore presso la Scuola diSanMarcodi Venezia. Fausto, oltre a curare la stampa la corredò di un De comoedia libellus ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] letto e commentato con i suoi studenti alla Scuola diSanMarco.
Infine, due anni dopo la morte dell’umanista nel Quattrocento, Roma 1989, pp. 650-652; C. Scarpati, Per la bibliotecadi Leonardo: Libro di G. V., in Aevum, LXXIV (2000), pp. 669-673; A. ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] raccolta di Rime di diversi fatta da G. Quirini (ms. 656 nella Biblioteca dei somaschi alla chiesa della Salute di s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Cappella ducale diSanMarco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia1854, pp. 234 s ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...