SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] del padre e dello zio Giacomo, entrambi procuratori diSanMarco.
Già nel 1581 Soranzo era considerato esperto del , pp. 103 s., 290; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXXV, a cura di P. Zorzanello, Firenze 1963, pp. 50, 59; ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] analizzato con diligenza il procedimento elettivo di Pietro, primicerio diSanMarco, trovò che l’elezione era la fin du Moyen Âge: le Synodicon Giustiniani (1438). Édition critique: Biblioteca nazionale Marciana Ms. Lat. IV, 105 (= 2378), Roma 2015, ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] e versi per l’ingresso solenne alla dignità di procuratore diSanMarco, per merito, di S.E. il Signor Cav. Luigi 195; Mss. Silv. 203; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., A2410: Poesie di Cristina Roccati; Mss. A2421, Christinae ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze, 1846, p. 311; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B.9 544-551, pp. 374-378; R. Spinelli, Il Casino diSanMarco, in Fasto di corte, cit., Firenze 2005, pp. 212, 216, tav. ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] Orio Mostropiero; nel 1181 divenne procuratore disanMarco; nel 1183 e nel 1192 sottoscrisse alcuni di Stato di Venezia, Miscellanea codici, I, Storia veneta 22, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, reg. 6 (P-S), pp. 209-212; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Musica, V.6).
A detta di Michael The Marcian motets of B. V., in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSanMarco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994c, pp. 227-268; Id ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] polemico: Contro una difesa del convento diSanMarco contrario all'unione dei conventi riformati tosco di Firenze, I, Firenze 1910, pp. 145 s.; D. Salvi, Regola del governo di cura famigliare, Firenze 1860, p. CXXIV; S. Orlandi, La bibliotecadi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore diSanMarco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] di "umanità" alla scuola diSanMarco della Cancelleria ducale, contro la candidatura didi frequente tra gli intervenuti alle "conclusioni" di allievi delle scuole di Venezia; nel 1514 si occupava con fervore della sistemazione della biblioteca ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] attraverso febbrili ricerche alla Biblioteca Marciana e sfogliando La Gazzetta uffiziale di Venezia.
Il progetto , I (1901), 2, 5, pp. 200-216; Il campanile diSanMarco per l’anima veneziana: conferenza, Venezia 1902. Postumi sono stati dati alle ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] sono menzionati nel libretto né sulla partitura manoscritta (Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 427 = 9951), ma un’ ’istituzione musicale, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale diSanMarco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...