QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] come già defunto (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Famiglie, 1244).
Bernardo Maria nacque a fine Cinquecento e prima metà del Settecento, in La chiesa diSanMarco in Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1998, pp. 233- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] 143v; Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSanMarco de Ultra Canalem, 306, f. Commissaria di Lucia Visconti; /1162, 8/89/4401; Court of common pleas, 40/643; Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 143, cc. 89r-92v. Calendar of the patent rolls ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] riferimento a quella di Paul van Middelburg, postillata da Tolosani nella bibliotecadi S. Marco – fu ripubblicata pp. 585 s.; Id. - E. Giaconi, Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano 1481-1527, in Memorie domenicane, n.s ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] questo episodio si trasferì a Milano, dove si stabilì nel quartiere diSanMarco, seguito pochi mesi dopo dalla sua famiglia. Qui si dedicò Monico (cfr. Venezia, Biblioteca del seminario patriarcale, ms. 1021, f. 11: Lettere di A. P.), continuò a ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] (copia in Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSanMarco de citra, 141), Filippo di ser Landi è Censimento dei codici petrarcheschi latini della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari, Venezia, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] diSanMarco, guidata dal M. e l’Unione dei partiti popolari di Trapani, guidata dal repubblicano G. Drago di donato la sua collezione di libri alla Biblioteca Fardelliana di quella città.
Fonti e Bibl.: Trapani, Biblioteca Fardelliana, Fondo Montalto ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] stesso anno è la gratulatoria a Leonardo Giustinian, eletto procuratore diSanMarco, e forse la consolatoria a Paolo Dotto, in esilio di rapporti che trova conferma nelle parole stesse con cui Barbaro gli mette a disposizione la biblioteca ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] ’improvviso che si facevano da’ gentiluomini nel Casino diSanMarco, al tempo del principe Leopoldo, poi cardinale» molto bene, perché l’ingegno non gli manca» (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano VIII, 718, c. 14r; cit. in Mirto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Antonio Dandolo, capo del sestiere diSanMarco. Nel settembre 1509 fu alla difesa di Padova; nel gennaio 1510 fu , Biblioteca naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII. 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 312r; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] del governo della Repubblica diSanMarco, unendosi al generale Guglielmo Pepe con un gruppo di uomini che era nel Fonti e Bibl.: La biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna conserva il nucleo principale di documenti riguardanti Zambeccari, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...