MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] Il 20 giugno 1530 fu nominato da Clemente VII vescovo diSanMarco Argentano in Calabria. Tenne l’amministrazione della diocesi, (attraverso il quale poté accedere alla bibliotecadi Parrasio confluita nel convento di S. Giovanni a Carbonara), con i ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] Nell’Orazione panegirica per l’elezione di Girolamo Basadonna a procuratore diSanMarco (Venezia 1682; Venezia, Museo di tutti i poeti di Venezia, che veramente son poco buoni, se non assolutamente cattivi per la maggior parte» (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] e l’intera biblioteca) sostituì a sua volta il Moro inizialmente nel primiceriato di S. Marco (1291) e CXIII (1979), pp. 23-54; Ead., Il Capitolo della basilica diSanMarco, in Venezia: statuti e consuetudini dei primi decenni del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie diMarco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] -151; Treviso, Biblioteca Comunale, ms. 777: Genealogie Barbaro, pp. 803-807; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It Degnità procuratoria diSanMarcodi Venetia, Venezia 1602, pp. 7, 59, 62; Pier Zagata, Supplementi alla Cronica [di Verona], II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia diMarco [...] o in villa, il 7 sett. 1587.
Ebbe quattro fratelli: Marco (1582-1671) più volte avogador di Comun, eletto l'8 apr. 1654 inquisitor in Dalmazia, un paio di volte consigliere per il sestiere diSanMarco, senatore destinato ad essere il più vecchio del ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] Patriarcale, S. Margherita, Battesimi, n. 2, sub 26 maggio 1601, cc. n.n.; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Codice Donà delle Rose, b. 352, Sestiere diSanMarco, sub 1624, cc. n.n.
C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, ovvero Le vite ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] fu Lucrezia Sanseverino, ma non sono note le date del matrimonio e della morte di lei. Il G. sposò in seconde nozze Covella Sanseverino, sorella del duca diSanMarco, che gli sopravvisse con i due figli. Il maggiore, Pietro, succedette al padre come ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] musicali di diversi autori. Parole dell'ecc.mo d. Antonio Ottoboni cavagliere et procuratore diSanMarco. Unite anteriori al 1710). Altre cantate del M. finirono in biblioteche principesche della Germania: due cantate per soprano (Stando lungi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] 273, p. 55 n. 319); Inventario n. 394 (Procuratori diSanMarco, Misti, Commissarie), t. VII, p. 1380; Maggior Consiglio, di L. Levantino, Venezia 2012), reg. 31, cc. 30v, 41v (Registro XXXI, a cura di L. Levantino, Venezia 2016); Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] nel 1774 della Dissertazione storica della pubblica libreria disanMarco a Venezia con la quale Morelli si proponeva di offrire a un ampio pubblico una presentazione della Biblioteca nazionale Marciana quale elemento fondamentale nella storia della ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...