ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] stesse tragedie (Venezia, V. Valgrisi), fondata sul ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur., 32.9. L’impegno editoriale fu coronato alla sua stessa successione presso la Scuola diSanMarco il modenese Carlo Sigonio, benché questi avesse ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] sfortuna politica, si diede a sostenere la parte di arbitro delle sorti della Repubblica diSanMarco. Il 6 maggio 1797, come racconta un Nationale di Parigi, Mss. italiens, 1547, ff. 60-115; altre lettere sue nella Biblioteca Civica di Bassano del ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] l’alta dignità di procuratore diSanMarco de Ultra, la qual cosa gli diede modo di sottrarsi a un’altra ; Notarile, Testamenti, b. 1238/188, 178 (il testamento della moglie); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 17 (=8306): G.A ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] una parte alla Biblioteca Angelica di Roma. I circa duecento volumi rimasti a Città di Castello, insieme a 348 s.; B. Nani, Historia della Republica veneta di Battista Nani Cavaliere e Procuratore diSanMarco, II, Venezia 1663, p. 661; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo diSan Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] nelle ultime fasi del Concilio di Trento, donò alla Repubblica il palazzo diSanMarco per i suoi ambasciatori. per l’altissimo tenore di vita, «più da prencipe che da cittadino di Republica» (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Relatione della ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] a scalare il cursus honorum: eletto caposestiere diSanMarco il 13 febbraio, vi rinunciò per -88, 109, 168, 174; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. VII, 18 (8307), c. 102v; M. Sanudo, Vite de’ duchi di Venezia, in RIS, XXII, Mediolani 1733, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] diSan Cassiano di Meschio, con l’onere di pagare alla basilica ducale diSanMarco ogni anno dieci libbre didi Fano, II, Fano 1751, p. 22; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, pp. 253 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] a Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e duca diSanMarco.
In queste due opere Milano 1942, pp. 134 s., nn. 772-775; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, compilato da T. M. Guarnaschelli e E. Valenzani, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] sull'isola Tiberina, nel 1641, pur di non alienare il ducato diSanMarco, che alla morte della zia Felice Maria ;Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq. G. 45: L. Ramirez, Scritture diverse [su Messina], ff. 440, 444; ms. 4 Qq. D. 50: V. Di Giovanni, ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] 1927; Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Cicogna 2856/II); il figlio di costui, Girolamo, fu , R.’s music for the Holy Week, in La cappella musicale diSanMarco nell’età moderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1994, pp. 401-441 ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...