RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] , miniato dal pittore palatino Hans Mielich (Bibliotecadi Stato bavarese, Mus. ms. B), ultimato tone at SanMarco: Gioseffo Zarlino amidst Doge, Procuratori and Cappella personnel, in La Cappella musicale diSanMarco nell’età moderna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] 112r (Cosimo U.); Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1719-1743), II nel chiostro diSan Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento diSanMarco a Firenze, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] , sacro suggello e ammonimento fatale, l'aquila di Roma e il leon diSanMarco» (p. VII).
Nel periodo tra guerra e . Fu anche nominato direttore del Servizio archivio storico e biblioteca del ministero degli Esteri (1930). Fu membro del Comitato ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] ottenere il posto di custode della Libreria diSanMarco e si fece sfuggire pure l’occasione di succedere a Pier terzo invito alla corte di Vienna come poeta cesareo. Affidò al fratello uterino Andrea Cornaro la sua bibliotecadi 7000 volumi e partì ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] la Repubblica diSanMarco in vista della spedizione di Carlo VIII.
Con la caduta di Piero de’ di Paolantonio per il suo impegno politico (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magl. VII, 1057, cc. 47v-48r).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] della pastorale Le pazzie degli amanti (Vienna, Biblioteca nazionale austriaca, Mus.Ms. 17571) reca una musica sacra nella già cappella ducale diSanMarco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 326 s. (a cura di E. Surian, Firenze 1987); ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] ampliare il largo di Castelnuovo) venne adibita a biblioteca. Infatti, di Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dal 1460 al 1504, in Arch. stor. delle province napol., IX (1884), p. 14; B. Capasso, Il palazzo dei Diaz Garlon, poi diSanMarco ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] menziona la biblioteca privata di Zarlino come una delle più ampie di Venezia (p. 138).
Di Zarlino non 542-558; La cappella musicale diSanMarco nell’età moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia... 1994, a cura di F. Passadore - F. ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Bibliotecadi Stato di Monaco, ci ha conservato una lezione che si ricollega a quella dei manoscritti della prima serie, ampliata con aggiunte riguardanti il dogato di Andrea Dandolo. Benché due codici di Ibid., Procuratori diSanMarco, Misti 123; ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Biblioteca nazionale, Magl. VIII 1439). Negli anni successivi venne nominato cantore della basilica diSan Nicola a Bari e rettore della chiesa diSan tramite Niccolò Niccoli al convento domenicano diSanMarco e di alcune opere resta solo traccia ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...