FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] Misc. stor. della Valdelsa, XIII (1905), pp. 88-91; F. Ramorino, Il codice 13 K della Bibl. diSan Gimignano, ibid., pp. 231-236; I. Bracci Cambini, F. di Bartolo da B. ed i suoi tempi, Pisa 1907; O. Bacci, La critica letteraria…, Milano 1910, p. 160 ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] predicatore boemo fu condannato e scomunicato.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, San Angelo in Pescheria, protocolli di Antonio de Scambiis, n. 19, c. 25v; Archivio del capitolo diSan Pietro in Vaticano, capsa 73, f. 322; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Zucchini e Marco Lastri, agli di capitali.
A Venezia, grazie a una relazione con la duchessa diSan Clemente Maria Teresa Arezzo, frequentò il salotto didi S. S.; Altamura, Biblioteca comunale, Fondo Serena, f. Saverio Scrofani. Alcune lettere di ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] di Bernardino e Francesco Zaganelli, diMarco Palmezzano, di Antonio Aleotti, di storia della tutela, in La Basilica diSan Petronio in Bologna, II, Bologna 1984 Ricerche intorno all’Antifonario di Leone X della Biblioteca Vaticana, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] ad affresco nel chiostro di S. Marco che illustra la "storia Biblioteca nazionale di Firenze.
Il C. morì a Firenze nel 1642.
Fonti e Bibl.: Carteggio L. Cigoli-G. Galilei(1609-1613), a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... diSan ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] di Massimo Bontempelli. La vasta biblioteca del collezionista lo introdusse all’arte moderna internazionale di Olivetti di piazza S. Marco Nudo di Roma, Omaggio a Michelangelo (1964), Grande idolo (1965), esposte nel 1965 alla VIII Biennale diSan ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] Marco Sittico d’Altemps. Giovanni Antonio fu creato maestro di casa del papa, mentre suo fratello Giovanni Battista ebbe la carica di castellano didi S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca chierici regolari diSan Paolo decollato. ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] di Tralle conservato a Venezia nelle raccolte Tiepolo e ascritto per un evidente errore di lettura a Marco p. 371; P. Amat diSan Filippo, Biogr. dei viaggiatori italiani…, -84 (con ult. bibl.); G.Boffito, Biblioteca barnabitica…, I, pp.416-423; IV, p ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] di Lecco e diSan Pietro Martire in Brianza. Diplomatosi presso il liceo Longoni di Milano, si iscrisse nel 1827 alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca italiana, 1842, t. ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] cinque piccole tele allegoriche già sopra le finestre della Bibliotecadi S. Giorgio Maggiore (1665-68); una Nascita della , Bologna 1704, p. 151 (Filippo Gherardi); V. Marchiò, Il forestiere informato di Lucca, Lucca 1721, p. 253; O. Panciroli-F ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...