CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di rifare completamente i tre organi della basilica di S. MarcoBiblioteca R. Lunelli di Trento, cui pervennero in dono dalla famiglia Bazzani. Per le cattive condizioni di P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] tavola del cod. della Real Biblioteca del Escorial e.III.23 (in M. Barbi, Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze 1915, Appendice geografiche di Dante.
Opere di profondo impegno critico e di enorme interesse sono pure le edizioni de I Fioretti diSan ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] ind.; L. Moranti, La cappella musicale del SS. Sacramento nella Metropolitana di Urbino, Urbino 1995, p. 88; La musica negli archivi e nelle biblioteche delle Marche, a cura di G. Moroni, Firenze 1996, p. 219; Archivio musicale capitolare, Cividale ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] il senatore Giovanni Nani diSan Trovaso (Favilla - di agonia: fu sepolto a spese della vedova nella chiesa di S. Agostino.
Fonti e Bibl: Praga, Biblioteca carteggio diMarco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie di storia ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] di scena: La Tempesta (da Shakespeare); Vita e morte di Riccardo III; Skopin Šujskij.
Nella Biblioteca pubblica e universitaria di . Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318al 1797, I, Venezia 1854-55, ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] e il tempio di Romolo, del IV secolo d.C. (Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana [BAV di Roma…, Roma 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Ph. Dengel, Palast und Basilika SanMarco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] del generalato di Bonagrazia diSan Giovanni in di un frate Niccolò, probabilmente mai giunto a destinazione.
Fonti e Bibl.: G. Golubovich, Biblioteca ; Id., La vera patria di G. di M., Roma 1954; L. Olschki, L'Asia diMarco Polo, Firenze 1957, pp ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] convento di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo della provincia diSan Bernardino e il vicario generale Marco da Bologna avevano lasciato 706; C. Cenci, Manoscritti francescani della biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, p. 931 ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] con il cinema, realizzando il film Gli ultimi (1963), con la regia di Vito Pandolfi, e continuando la sua attività di scrittore e oratore: con un nuovo lavoro teatrale (La passione diSan Lorenzo, Brescia 1961) e una nuova silloge poetica (Se tu non ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] diSandi Terenzio Mamiani, dall’istituzione del Municipio all’apertura della Consulta di Stato (Tommasoni vi accompagnò Marcodi Stato di Torino segnalata nel testo, presso la Biblioteca comunale federiciana di Fano è custodita la corrispondenza di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...