MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] il santuario mariano a San Romano, presso Pisa, Biblioteca Marucelliana di Firenze, il Louvre di Parigi e la National Gallery di Edimburgo. Prevalentemente si tratta di rappresentazioni di onore diMarco Chiarini, a cura di M.L. Chappel - M. Di ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di S. Marco e nel 1686 fu impegnato nella ristrutturazione del sangallesco palazzo Gondi di palazzo Capponi. Di difficile datazione sono invece i progetti per la biblioteca del convento l'oratorio del Crocifisso diSan Miniato, commissionatogli dal ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Fondazione Querini-Stampalia), nonché nelle biblioteche dei conservatorii di musica di Firenze, Milano, Palermo e , La scuola di canto bolognese nel Settecento, in Quadrivium, XXII (1981), pp. 19-25; O. Termini, Singers at SanMarco in Venice: the ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] del 1639, ottenendo l’onorificenza della commenda dell’Innojosa e diSan Jago e distinguendosi per uno stile di vita alquanto opulento.
Intensificata l’attività diplomatica a scapito di quella letteraria, ora messa al servizio del suo ruolo pubblico ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] New York (Opera di Didimo Alessandrino) del Commentarii in Epistolas s. Pauli disan Girolamo della Bibliotecadi Budapest (Cod. in pittura nelle figure che "compariranno nello scrittoio di Gerardo miniatore a Santo Marco a Firenze" (ibid., p. 273). ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di pochi anni Lippo tornò stabilmente nella città emiliana. Il 18 gennaio 1389 nominò Jacopo diMarco e Guido didi Giovanni Lianori, forse suo creato.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca . Il cantiere diSan Petronio (catal.), a cura di R. D’Amico ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] San Daniele dei Friuli, Ravenna e Parma), gli altri all'estero (tre nella Biblioteca nazionale di Parigi, due ad Oxford ed i rimanenti a Lione ed alla Biblioteca universitaria di pp. 235-278; P. Zurla, DiMarco Polo e degli altri viaggiatori venez. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Note inedite di T. T. sullo scomparso coro pensile diSan Salvador, in La chiesa diSan Salvador, a cura di G. bibliotecadi architettura di T. T. (1705-1789), in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architettura (XV-XX secolo), a cura di ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO diSan Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO diSan Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese diSan Giovanni, aveva sposato Maria [...] Marco Minghetti lo nominò direttore generale del Banco di Sicilia su proposta del prefetto palermitano Luigi Gerra. Il governo cadde di lì a poco più di L. Notarbartolo, Memorie della vita di mio padre, E. N. diSan Giovanni, Pistoia 1949. Sul periodo ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] e il cod. Rusconi (Bologna, Museo internazionale e biblioteca della Musica, Q.19), e in collettanee a stampa the first Venetian print devoted to the music of the maestro di cappella of SanMarco, in Journal of the Alamire Foundation, IV (2012), pp. ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...