MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Vestfalia e vedevano la Repubblica diSanMarco protagonista con la mediazione di Alvise Contarini a Münster, mentre 1648, cc. 205-208v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 1926: Lettere di Principi, ministri ecc., ad Alvise ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] di Venezia. In quello stesso anno, il Senato di Venezia volle affidare a Villeré la custodia della Bibliotecadi S. Marco, ma per problemi di ), pp. 167-184; M. Zorzi, La libreria diSanMarco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] La cattedrale diSanMarco, che un tempo ha avuto come maestri di cappella o organisti, musicisti del calibro di Adriano Willaert, reperimento di alcune fonti manoscritte ora conservate presso la Biblioteca Nazionale di Torino. L’impegno di Vivaldi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] i suoi collaboratori di incrementare di manoscritti bizantini e italiani la biblioteca privata medicea, mentre alla Badia Fiesolana passano i numerosi codici greci di Antonio Corbinelli e nel convento diSanMarco quelli di Niccolò Niccoli. Ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] del Campidoglio a Roma), la basilica diSanMarco ritrova tutta la sua monumentale centralità e diSan Giuliano egli abbandona il rigore grammaticale della Biblioteca Marciana, per approdare a un risultato di sapore manieristico. La facciata diSan ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] Chiarelli, I codici miniati del Museo diSanMarco a Firenze, Firenze 1968, p. 66 di Santa Maria degli Angeli ora nella Biblioteca Laurenziana e le miniature da essi asportate, in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Bibliotecadi ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] di Villarosa, Memorie dei Compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 2 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Ducale Cappella diSanMarco ... s. X., Città di Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica S. Pietro a ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] occupò ruoli di spicco nell’amministrazione della Repubblica diSanMarco come membro dell’Assemblea, segretario di presidenza del di George Byron, fu additata dalla Biblioteca italiana (luglio 1836, pp. 84-89) come una rivelazione, l’annuncio di ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] del patriarca Giuseppe Sarto in basilica diSanMarco, la cui nomina fu ritardata di un anno dal governo Giolitti, e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Archivio privato Selvatico, di cui si veda il relativo inventario, a cura di M.G. Siet ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] dei Mendicanti e la cappella musicale della basilica diSanMarco, dove fu chiamato nel 1732.
Dopo essersi scena a Padova nel 1713. A Bologna nel Museo internazionale e biblioteca della musica è presente una cantata a basso solo, dal titolo ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...