• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [12]
Biografie [11]
Arti visive [11]
Letteratura [10]
Storia [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] con il committente e con l'architetto del foro (Apollodoro di Damasco), uno scultore al quale siano attribuibili sia la concezione Roms, Graz 1971; C. M. Amici, Foro di Traiano: Basilica Ulpia e Biblioteche, Roma 1982; A. La Regina, in S. Settis ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] e Artemide uccidono, ed è poi tramutata in roccia piangente, Apollodoro, Biblioteca, III, 5, 6). Apollodoro La punizione di Niobe  Biblioteca, Libro III, 5, 6 Anfione sposa Niobe figlia di Tantalo che gli partorisce sette figli […] e sette figlie ... Leggi Tutto

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] attraverso il confronto con un cinghiale ricorre anche in alcuni racconti tradizionali, primo fra tutti quello di Meleagro (Omero, Iliade, IX, 529 ss; Apollodoro, Biblioteca, I 8, 2-3). A Calidone il giovane figlio del re Oineo aveva capeggiato un ... Leggi Tutto

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74) F. Rakob M. Lolli Ghetti Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] volta. Qui si ripete lo schema, corrispondente alla Biblioteca Latina, di due ali principali a due piani e una costruzione così denominati nella disputa fra Adriano e l'architetto di fiducia di Traiano, Apollodoro di Damasco (Dio Cass., LXIX, 4), e ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (v. vol. VI, p. 570) G. Colonna Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] , Roma 1987, pp. 77-81; E. Cingano, Il duello tra Tideo e Melanippo nella «Biblioteca» dello Ps. Apollodoro e nell'altorilievo etrusco di Pyrgi, in Quaderni urbinati di cultura classica, n.s., XXV, 1987, p. 93-102; M. P. Baglione, Considerazioni sui ... Leggi Tutto

Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell’età di Adriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’imperatore [...] , ideatore in prima persona dell’edificio, e Apollodoro di Damasco, il grande architetto di Traiano, molto critico, pare, verso le idee che è una sorta di “villa nella villa”, completa di ogni comfort, compresi impianto termale e biblioteca. Ed è un’ ... Leggi Tutto

Gli dèi e la fabbricazione dell’umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli dei e la fabbricazione dell'umano Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] inviato da Zeus: i soli sopravvissuti sono Deucalione, figlio di Prometeo, e Pirra, che talvolta viene considerata figlia di Epimeteo e di Pandora (Apollodoro, Biblioteca, I, 7, 2). Apollodoro La nascita della stirpe umana da Deucalione e Pirra ... Leggi Tutto

Dèi in famiglia, dèi in azione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei in famiglia, dei in azione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] cedere ad Atena la polis attica che dalla dea prenderà appunto il nome (Apollodoro, Biblioteca, III, 14, 1), e a Era l’Argolide, regione del Peloponneso nel cui pantheon la sposa di Zeus è più sovrana che altrove (Pausania, II, 15, 5). Tali contese ... Leggi Tutto

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] biblioteca e della sala da pranzo di Woburn Abbey (Bedfordshire), del duca di Bedford (Beard, 1966, p. 86); frattanto decorò la casa di Academy alla Old Somerset House, con teste di Apelle, Archimede, Apollodoro e Fidia in tondi angolari (Leslie - ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES

LUCCARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCARDI, Vincenzo Francesca Franco Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] dal Comune di Udine (Udine, Biblioteca civica V. Joppi). Nonostante il successo ottenuto all'Esposizione universale di Parigi del 1867 altri lavori come Cleopatra e Apollodoro e Radames solleva Aida svenuta sul campo di battaglia (ubicazione ignota; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO I
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali