BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] importanti manoscritti greci della Biblioteca Vaticana. Allo scopo di fornirsi di tipi e di aver consigli, il di Matteo Devaris, nel 1550 con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II.Altri classici e padri greci (Demostene, Euripide, Apollodoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] sirene, 2007, pp. 59, 62-64). Anche la sfida con il cantore tracio Tamiri rappresenta un altro esempio di superbia punita (Apollodoro, Biblioteca, 1, 3, 3): distinguendosi per la bellezza e per l’abilità nel suonare la cetra, questi infatti sfida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] descritte da Vitruvio ed Erone di Alessandria, le macchine usate da Apollodorodi Damasco erano sopravvissute sia attraverso manoscritto di Minnesinger, conservato nella biblioteca dell’Università di Heidelberg e risalente al 1310, capace di ruotare ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] di un Apaturio Alabandeo che dipinse una scena con statue, centauri, frontespizî, ornamenti ed altre tante bizzarrie. Specialisti furono Apollodoro si hanno anche disegni, conservati nella R. Biblioteca Palatina di Parma. Il Ferrari (op. cit., p. ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] di lino e di avorio. Entro una specie di cortile, formato dalle due biblioteche, dalla Basilica Ulpia e dal pronao del tempio di architetto di opera così colossale fu Apollodorodi Damasco (v.), al quale si debbono forse anche le due statue di Traiano ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] o una frase.
Bibliografia
M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, ossia raccolta di testi arabici che toccano la geografia, la di epoca macedone, si ricordano Diodoro, Strabone, Plutarco, Arriano, Curzio Rufo; Apollodorodi Artemita, Isidoro di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] dagli eruditi e sfocia nella composizione di vere raccolte mitografiche la Biblioteca dello pseudo-Apollodoro, le Favole e l'Astronomia di Igino, il libro IV delle Storie di Diodoro, le Metamorfosi di Antonino Liberale, i cosiddetti ‛mitografi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] essa e l'Accademia di Platone, tanto che la biblioteca della scuola non era più quella di Platone e dei suoi Apollodorodi Damasco, il famoso architetto e ingegnere che costruì il Foro di Traiano e un ponte sul Danubio, e che scrisse un trattato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] a sviare la nave del padre: a quanto raccontano Seneca e Apollodoro, presunto autore della Biblioteca, Medea ne avrebbe ritardato la corsa gettando in mare il corpo smembrato del fratello Absirto, di cui Eeta raccoglie uno a uno i pezzi per dare al ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] autori delle opere mitografiche riunite verso il 200 d.C. nella Biblioteca attribuita ad Apollodoro, che testimonia la ricchezza culturale della mitologia nella società greca nel corso di sette o otto secoli.Quanto più si svilupperanno questi metodi ...
Leggi Tutto