• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [12]
Biografie [11]
Arti visive [11]
Letteratura [10]
Storia [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]

ORSINI, Fulvio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Fulvio Tammaro De Marinis Letterato, bibliofilo e collezionista, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano, forse Maerbale figlio del condottiere Giancorrado. Nacque a Roma l'11 dicembre [...] di Benedetto Egio (il primo traduttore di Apollodoro), posto in fronte all'edizione di questo testo (Roma 1555). Ottenuto il canonicato di Boezio di mano del Boccaccio, provenienti tutti dalla biblioteca di Pietro Bembo (oggi nella Biblioteca Vaticana ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – RANUCCIO FARNESE – GIOVIANO PONTANO – ODOARDO FARNESE – ANGELO COLOCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Fulvio (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] detti stelai (Lys., Contra Nicom., 17; Athen., VI, 234; Apollodoro presso Harpocr., s. v. κύρβεις). Sono ricordate delle statue nel Pritaneo è la Biblioteca di Adriano. Una distanza di 30 metri separa i due edifici. Anche la Biblioteca di Adriano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] d'un critone o d'un Apollodoro, i quali della fine di Socrate vedevano più il lato biblioteca almeno sedici "libri" di P. nel testo originale, senza contare il Timeo nella traduzione di Calcidio e probabilmente il Fedone e il Menone in quella di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] già accolti come demostenici dal loro catalogatore nella biblioteca di Alessandria, Callimaco. I discorsi a noi pervenuti i discorsi XXXV e XLV che riguardano un certo Apollodoro abbiano trascinato con loro nel corpus altre orazioni concernenti la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO DI MACEDONIA – GRANDI DIONISIACHE – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (3)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] vanto di avervi cercato documenti: le ricerche furono fatte dagli autori che egli adopera. La Biblioteca era composta di 40 isole greche, ed è stato congetturato che sia il commento di Apollodoro al catalogo omerico delle navi: per Creta è adoperato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] artistico e letterario, ampliando ed abbellendo la capitale e fondandovi una biblioteca di cui ebbe la direzione il poeta Euforione. A. morendo lasciava il regno di Siria mutilato e in difficili condizioni a suo figlio Seleuco Filopatore. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti

STRABONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRABONE (Στράβων, lat. Strabo) Plinio FRACCARO Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] della Grecia e di parte dell'Asia Minore, ad es., deriva largamente dal commentario di Apollodoro di Atene al La Biblioteca Vaticana conserva 65 fogli e altri tre sono a Grottaferrata (in tutto circa 1/7 dell'intero codice) di un palinsesto di St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRABONE (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] del siceliota Apollodoro e penetrò nel palazzo dentro un involucro di tappeti, dal quale emerse sorridente e piena di seduzioni, territorî e bottino d'opere d'arte: tra l'altro la biblioteca di Pergamo. Nel maggio del 32 Antonio si trasferì ad Atene; ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] l'architettura e l'urbanistica, per la presenza di una fiorente scuola di scultura, di una grande biblioteca, di un'autorevolissima scuola di medicina. Per venire effettivamente in possesso di questa impegnativa eredità, i Romani dovettero affrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] incauto commento sul progetto portò alla rovina di Apollodoro di Damasco, che sembra criticasse le proporzioni e R. Meneghini, Nuovi dati sulla funzione e le fasi costruttive delle “biblioteche” del Foro di Traiano, in MEFRA, 114 (2002), pp. 655-92. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali