GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] delirante al teatro Arcadico di Rimini (carnevale 1738) e al teatro Solerio diAlessandria (primavera 1740), con di musica "G.B. Martini" di Bologna, Firenze 1942, pp. 8, 21, 39, 118; U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] Biblioteca reale, Storia patria, 438: G.T. Terraneo, La principessa Adelaide contessa di Torino… (copia del sec. XIX di , L'atto di fondazione di S. Giustina di Sezzadio, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. diAlessandria e Asti, LXIII ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] 1561 fece vela sulla nave "Croce" alla volta diAlessandria d'Egitto, in un itinerario che per motivazioni di Washington).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, regg. 4, cc. 140, 154; 5, cc. 113, 116; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] e i tipografi casalesi, in Riv. di storia,arte archeol. della prov. diAlessandria, XXIII (1914), pp. 44-48, usato per l'edizione dell'Esopo. L'Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I-V, Roma 1943-1972, cita tre opere del ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] in due parti) della Biblioteca nacional di Madrid e Vat. Graeci 2006 e 2009 della Biblioteca Apost. Vaticana; ma un padri cappadoci (Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa), Cirillo diAlessandria, Eusebio di Cesarea, e altri ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] staccarsi dalla madre; la sua nomina a direttore della biblioteca municipale di Como fu invece cassata nel 1846 dalle autorità austriache e preside del liceo diAlessandria: donde tornò pensionato nell'83 a Como; e quivi, nel sobborgo di Capiago, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] Münster 1916, p. 357; Ilarino da Milano, Biblioteca dei frati minori cappuccini di Lombardia (1535-1900), Firenze 1937, pp. 193 s.; Crescenzio da Cartosio, I frati minori cappuccini della provincia diAlessandria, II, Biografie, Tortona 1957, p. 192 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] degli ambasciatori delle due città mediatrici e di quelli diAlessandria e Vercelli, dichiarò che il Comune astigiano il nucleo principale nei territori di Robecco e di Abbiategrasso.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., 12: R ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] . Quest'ultimo fu cavaliere aurato e professore di diritto a Pavia. Fu podestà diAlessandria, Novara, Parma, Piacenza, Milano, governatore di Genova per il duca Filippo Maria Visconti, podestà infine di Cremona nel 1450. Nel 1453 questo Barbò doveva ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] alla metà del sec. XIX, in Riv. di storia, arte, archeologia della provincia diAlessandria, XXXIII (1914), pp. 58 s., 129- . 277, 385; III, p. 144; La biblioteca volgare, a cura di A. Quondam, I, I libri di poesia, Milano 1996, nn. 1025, 1162, 2608 ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...