GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] Liguria), che portò alla pubblicazione nella Bibliotecadi tanti importantissimi cartari, specialmente monasteriali e suddivisioni di generi, alle pp. 13 ss. di E. Guasco Gallarati, F. G. nel quarantesimo anniversario della sua morte, Alessandria ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] ingenti spese di fortificazione diAlessandria, Novara e Cremona e della guarnigione di Soncino. di Milano, II, I vicari di provvisione, ibid., XCI-XCII, 4 (1964-1965), p. 16; X. Toscani, Indice dei libri impressi nel sec. XVI nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] Biblioteca Forteguerri di Pistoia (ms. D, 312). La prima parte è presentata su tre colonne, in cui di aggiunte ai "Descrittori italiani dell'Egitto e diAlessandria", in Atti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e fil., s. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] revisore" della Biblioteca patria e facente funzione di segretario del di Casale dall'anno 1785 al 1810...,a cura di G. Giorcelli, Alessandria 1900, p. 212 e passim (estratto da Rivista di storia, arte e archeologia della prov. diAlessandria ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] esentati dalla giurisdizione di Oddone, patriarca diAlessandria, amministratore della diocesi di Cassino. Ai , Regesto delle pergam. della Curia arcivesc. di Chieti, Casalbordino 1926, p. 59; N. Toppi, Biblioteca napoletana..., Napoli 1678, p. 179; F ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] dalle autorità sarde, insieme al compagno Adeodato Franceschi, per aver cercato di organizzare il partito clandestino mazziniano e fu tradotto nella fortezza diAlessandria. Ottenuta la grazia il 24 ottobre dello stesso anno grazie all’intercessione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] Non risultano manoscritti del G. nella Biblioteca Astense e nell'Arch. di Stato di Asti. Le carte relative al dipartimento del Tanaro sono conservate presso l'Arch. di Stato diAlessandria. Il Conciliatore, a cura di V. Branca, III, Firenze 1954, pp ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] ). Il 20 ott. 1818 il C. veniva ammesso all'Accademia degli Immobili diAlessandria.
Per dare alla propria posizione economica un assetto meno precario (viveva di una modesta pensione assegnatagli nel 1815 sulla Cassa dell'Economato regio apostolico ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] 200-207; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 3560, cc. 13r-18, 19-24: Relatione della causa di Covarrubias; 5316, di nostro signore papa Gregorio XV a levar la nuntiatura di Spagna al patriarca diAlessandria mons. di Sangro et abusi al tempo di ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini diAlessandriadi Piemonte. [...] storia patria, XXXIV (1962), pp. 78-117, che pubblica 26 lettere (conservate nella biblioteca dei marchesi Balbi di Albisola, famiglia imparentata con i Ghiglini) indirizzate in tempi diversi al G. da illustri suoi contemporanei, italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...