GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] fu missionario e docente di greco e italiano a Cipro e Aleppo (Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto Said gli archivi e le bibliotechedi Bologna; poi nella biblioteca comunale di Perugia, scoprì l'originale del trattato di P. Suriano, ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] esaurì m satire letterarie (di cui alcuni rarissimi esemplari si conservano nella Biblioteca nazionale di Napoli nella miscellanea manoscritta XIX storico sugli studi di teologia a partire dalle scuole diAlessandria per tentare di risolvere "la lite ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] assedio diAlessandria, di dirimere alcune controversie sorte a seguito della investitura della contea di Forcalquier a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, ad Indicem; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), in Biblioteca della ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Pietro Bosello nel 1559, la Vita di s. Atanasio patriarca diAlessandria, che mostra l'interesse piuttosto tempestivo poësi et pictura ethnica, Lugduni 1595, pp. 290 s.; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, V, Osimo 1796, pp. 91 s.; G. Saintsbury, A ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] catalogo della Bibliotecadi Blois, steso dal domenicano Guillaume Petit, si leggeva che era opera di "Daulcini Poetae altri edifici di Milano, IV, Milano 1890, p. 305 n. 430; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di G. Merula, Alessandria 1893, pp ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Alberto Alberti (Torino 1932).
Patetta morì improvvisamente, alla stazione ferroviaria diAlessandria, in occasione di un viaggio, il 28 ottobre 1945.
Lasciò una preziosa biblioteca ricca di circa 30.000 volumi, fra i quali incunaboli e cinquecentine ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] sino al 1853, fondandovi e dirigendovi i dispensari omeopatici diAlessandria e del Cairo. Dall'Egitto il F. rientrò le Carte Manin del Museo civico Correr di Venezia e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionale di Firenze. Per la vita e le opere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medio Evo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della sezione diAlessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria, XLV (1936), pp. 423 s., 433-437; S. Kuttner, Repertorium der ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] , Un tragico periodo di storia casalese..., in Riv. di storia,arte,archeologia per la prov. diAlessandria, s. 3, XIV (1930), pp. 245-264; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 73-82. Vedi inoltre, Torino, Biblioteca reale, S. P ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Biblioteca Ambrosiana, D.526.inf.; Biblioteca Trivulziana, 704; Torino, Biblioteca naz. universitaria, I.II.22; Arch. di Stato di Parma, Raccolta di Testo critico, in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, LXXVI [ ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...