CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] però che tale misura avesse effetti pratici. Dopo la morte diAlessandro V il C. dette la sua adesione a Giovanni per la morte di Gian Galeazzo Visconti, è ancora inedita; una copia ne è conservata nella Biblioteca Riccardiana di Firenze (cfr. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] di Cipro, Pietro I da Lusignano, era sbarcato ad Alessandria.
Nello stesso tempo la Repubblica inviò un'ambasceria presso il sultano di pergamene del monastero di S. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, in ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] 9895 della Biblioteca apost. Vaticana; L. Allacci, Del viaggio della signora donna Lucretia Barberina duchessa di Modena da B., Modena 1654; E. Grandi, Armi e nozze alla corte di Francesco I d'Este, Alessandria 1907, pp. 8-10, 14-16; P. Pecchiai, I ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] arrivato ad Alessandria d'Egitto, fece una veloce digressione a Gerusalemme per visitare la Terrasanta.
Dopo undici anni di viaggi, il e dei manoscritti del G. sono conservati presso la Biblioteca civica di Trento (mss. 2671-2684, 2703, 3633); un' ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] frate Anselmo d’Alessandria degli anni Settanta del XIII secolo (entrambi inquisitori di Lombardia), fanno riferimento e Bibl.: Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1065, cc. 83rb, 85rb-vb, 100va-b; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, ms ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] il Ruy Blas di Filippo Marchetti al teatro di Treviglio e Rigoletto e Il trovatore a Ovada (Alessandria). Negli anni 1906 parte della produzione di Perrachio è rimasta manoscritta, depositata nella Biblioteca del Conservatorio di Torino. Oltre ai ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] sparsi nei numerosi taccuini di disegni conservati presso la Biblioteca civica di Udine, sappiamo che le Ss. Caterina d’Alessandria, Brigida e Lucia per la parrocchiale di Villacaccia (1821), la Via crucis per quella di Bicinicco (1836). Per il ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] debito coniugali (Parma, Biblioteca Palatina, Parmense 1375, cc. 131r-136r) e della Summula contractuum di Giovanni da Prato ( restitutionibus testimonia l’influsso di molti maestri francescani (tra cui Alessandro d’Alessandria e Giovanni Duns Scoto) ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] di Palmaro, ereditato dal padre, ai comuni di Masone, Campo Ligure, Ceranesi, Prà, Voltri, Mele e, appunto, Alessandria inventariato, è conservato in nove buste presso la Biblioteca universitaria di Genova; alcune unità (diplomi, disegni, planimetrie) ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] a Napoli alla volta di Messina, da dove salpò il 7 aprile per Alessandria sbarcandovi il 22 dello Biblioteca comunale L. Leonii di Todi (ms. 204). L'Itinerario, redatto sulla scorta di un diario, consta di 509 pagine ed è suddiviso in 63 capitoli di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...