GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] all'orientale con barba e capelli lunghi, ad Alessandria e poi al Cairo, dove incontrarono il vescovo vol. 19 (1854-61); Biblioteca apost. Vaticana, Mss. Vaticani Etiopi, 165; Lucca, Arch. stor. dei Cappuccini di Monte San Quirico, sez. XVII ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] . espose alla mostra del Circolo degli artisti di Firenze Un terrazzo ad Alessandria (ill. in Stivani-Borgogelli, 1981, tav di Anita Garibaldi degli inizi del '900 (Firenze, Biblioteca ed Archivio del Risorgimento).
Nel 1906 presentò alcuni modelli di ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] dell'attività dell'anziano cardinale durante il pontificato diAlessandro VII, al quale sembra aver consigliato la fede, St. st. N.3.f; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6468; Genova, Biblioteca universitaria, B.VIII.4: T. de Augustinis ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Museo civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roveré della Luna, S. Caterina d’Alessandria; S. Margherita d’ Carlo Borromeo, S. Bonaventura, Trento, Fondazione Biblioteca S. Bernardino; pala di S. Cristoforo (con predella), predella della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] del manoscritto è conservata presso la Biblioteca del Palácio nacional di Ajuda a Lisbona, nella collezione etiope.
Nel giugno 1737 il procuratore e il conte giunsero ad Alessandria e contattarono F. per organizzare la spedizione: predisposta fin dal ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] rappresentata dall'Accademia dei Concordi, Caterina d'Alessandria (Verona 1621), una sacra rappresentazione in P. Angiolgabriello di S. Maria (Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Vicenza, ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Armata a cavallo di Isaak Babel′, apparsa da Frassinelli (Torino 1932), nella Biblioteca Europea, la celebre , ‘A meeting of minds’. Carteggio 1947-1950, a cura di S. Savioli, Alessandria 2010.
S. Briosi, Il problema della letteratura in ‘Solaria’, ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] di alcuni manoscritti, quali quelli prodotti nello scriptorium dell'abbazia di Cava (Cava de' Tirreni, Biblioteca ad ind.; T. Strinati, Storie di s. Caterina d'Alessandria e di s. Benedetto provenienti dalla basilica di S. Agnese fuori le Mura, in ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] inadempienza Michelangelo doveva pagare un debito di cento ducati d’oro, che nel 1537 Alessandro Maria Piccolomini assegnò a Paolo Panciatichi. ).
I codici delle opere di Panciatichi sono conservati nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Il ms. B ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] del duca. Sempre al seguito dello Spinola, il D. scriveva da Alessandria il 26, 27 e 28 marzo e il i" aprile dettagliate come manoscritto molto lodato, ma di cui attualmente non c'è traccia nelle biblioteche pubbliche genovesi. Forse la Relazione ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...