LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] , Alessandria 1994, pp. 50 s., 87-90; A.R. Venturi Barbolini, Percorsi della cultura, in Gli Estensi, II, La corte di Modena, a cura di M. Bini, Modena 1999, p. 217; F. Barbieri - M. Zuccoli, Bibliotecari scienziati alla Biblioteca Estense di Modena ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] AlessandroAlessandri, Alessandro Sardi, Fulvio Orsini, Pietro Mexia.
Il M. intervenne nelle polemiche sul Pastor fido di Guarini, di Serie I, c. 200; Arch. di Stato di Modena, Letterati, b. 29; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, A.450, ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] fratellastro di Francesco Vanni, che dal 1580 circa al 1595 lavorò a Roma, ad esempio, nei cantieri sistini della Biblioteca Vaticana a Roma al servizio diAlessandro de' Medici, intenditore d'arte e collezionista. Cardinale di S. Prassede dal 1594 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] la Repubblica napoletana, Firenze 1898; Spigolature nelsoniane, Alessandria 1900; La polemica Mahan-Badham su Nelson a .
Una parte cospicua della sua biblioteca (circa 900 volumi) fu lasciata alla Biblioteca civica di Massa (fondo Lemmi).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] Storie di s. Caterina d'Alessandria in S. Chiara, di cui pochissimo rimane, il fondo scuro a tessere di marmo Martirio di s. Eufemia in S. Chiara a Napoli.
Di G. non si conoscono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca Brancacciana, ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Biblioteca della Società napoletana di storia patria. L'anno seguente dipinse ad affresco la Visitazione e la Passione di 15 apr. 1718, mentre era impegnato nell'oratorio di S. Caterina d'Alessandria all'Olivella.
Fu il figlio Paolo, anch'egli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] castellano della porta di Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione diAlessandrodi Filippo Machiavelli, che di pratica. Missive, 9, cc. 128v-129r; 10, c. 3r; Otto di pratica. Responsive, 4, cc. 360, 407, 417, 432, 449, 474; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] ed è già ricordato in quellaoccasione come fu "viceconsolo in Alessandria"; nel 1498 si era sposato con una figlia di Bernardo Zane; contrarrà un secondo matrimonio nel 1517 con una figlia di Piero Venier. Nel 1502 era nuovamente oltre mare, prima ad ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Passano è presente anche nelle Carte Bonomelli della Biblioteca Ambrosiana di Milano e nelle Carte Salvago, conservate presso la Badia di Tiglieto (Genova) e la villa di Campale (Alessandria), proprietà degli eredi Salvago Raggi. Inoltre: V. Spreti ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , partecipando ancora ai combattimenti di Pinerolo, Perosa, Fenestrelle e infine Alessandria.
Nel 1800, dopo la primo segretario di Guerra e Marina nel 1821, e Delfina, che sposò il conte Giulio Focardi della Rocca (Torino, Biblioteca nazionale, A ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...