PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] di lettere 1866-1902); Casa Pisani Dossi, Museo archeologico Pisani Dossi; Milano, Biblioteca azzurre’. Raison pratique et innovation littéraire, Alessandria 2006; C.A. P. D. scrittore e uomo di Stato, a cura di C. Giovanardi - F. Lioce, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Angelina Jori. Fatti gli studi superiori ad Alessandria e poi a Novara, frequentò dal 1803 di Torino (Carte Federico Sclopis), nella Biblioteca civica di Torino, nella Biblioteca provinciale di Torino (Carte Baruffi), nella Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] derivavano dall'essere di fatto signore di Milano.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 1808, p. 306; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 238, 244, 253, ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] lo troviamo, tra Vercelli e Alessandria, a capo di un migliaio di persone soggiogate dalla sua predicazione, ms. VIII.AA.18 della Biblioteca nazionale di Napoli e dal ms. Ottob. 32, cc. 163r-174r, della Biblioteca apostolica Vaticana, è stato edito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] di G.; in alcune importanti chiese cittadine si diffuse un programma di affreschi in cui G. è rappresentata con le sembianze di s. Caterina d'Alessandria , Biblioteca universitaria, Mss., 2011: Vita di s. G.; Annales Colmarienses maiores, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] a S. Trinita, alla vigilia della festa di s. Giovanni Battista e acquistato da Alessandro del Nero, stando al Peruzzi che colloca Trattato della pittura di Leonardo, con disegni illustrativi di mano del F. stesso (Modena, Biblioteca Estense). Il ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] 14 e il 15 sett. 1686.
Fonti e Bibl.: Crema, Biblioteca comunale: G.B. Rosaglio, Relazione intorno a Crema compilata( l' F. Frangi, La pittura a Milano negli anni di formazione di Magnasco, in Alessandro Magnasco 1667-1749 (catal.), Milano 1996, p. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] p. 427; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lombardo, XXXIV(1907), p. 308 n. 1; A. Balsamo, Catalogo dei manoscritti della biblioteca comunale di Piacenza, I, Piacenza 1910, p. 1 ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] sino al novembre del 1565 quando gli subentrò Alessandro Minotto. L'obiettivo più immediato che, in , 224 (= 8309): P. Tiepolo, Storia della guerra di Cipro, pp. 15, 20, 49; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3352 (= 3014): ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] missiva inviata da Ricci al cardinale Alessandro Farnese nel 1564, nella quale si ricorda "quel Nanni che ha fatto la Ruffina così bella" (Ronchini, pp. 357 s.).
Un disegno autografo, conservato alla Biblioteca nazionale di Parigi e risalente al 1550 ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...