FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] governato per nove anni come riformatore l'organizzazione degli studi diAlessandria, ricoperto la carica di sindaco alternativamente nel capoluogo, in Bruno e in Solero, riorganizzato il Monte di pietà e fondato l'istituto delle Signore della Carità ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] riconquista di Asti e alla liberazione del blocco della cittadella diAlessandria. Nell’inverno dello stesso anno, tra i mesi di fortification (Torino, Biblioteca Reale, Manoscritto Militare 370) che aveva dedicato al principe di Piemonte, il futuro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 9v; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di . 162, c. 67rv; per il comando delle "mude" diAlessandria e di Romania, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] d'anni alla morte. Suo maestro fu Giorgio Merula diAlessandria, sotto il quale conseguì brillanti risultati nello studio i versi del codice Magliabechiano II.II.75 della Biblioteca nazionale di Firenze, in dialetto pavese; con ogni probabilità sono ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] di una notevole presenza di spirito e di una sottile ironia: pressato dalle monache del monastero di S. Caterina d'Alessandria T. D., in Frammenti ined. di vita fiorentina, II, Firenze 1906; S. Orlandi, La Bibliotecadi S. Maria Novella in Firenze dal ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] di Braidabella (Savigliano) il 20 genn. 1844.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. Galateri di Genola, mazzi 1, 3, 4; Torino, Biblioteca governatorato di G. G. (1824-1838), in Rivista di storia, arte e archeol. per la prov. diAlessandria, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] Egitto per chiedere al patriarca diAlessandria, col consenso del sultano, la nomina di un nuovo metropolita per rilasciò ricevuta per un manoscritto etiopico avuto in prestito dalla Biblioteca Vaticana: si trattava del Salterio (ora segnato Vat. Et ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] tarda, si veda il foglio con figure di santi in preghiera della Biblioteca Reale di Torino (cat. Bertini, n. 275). , Il Moncalvo (notizie su documenti), in Rivista di storia,arte,archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, IV (1895), pp. 266 s ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] ambasciatori lasciarono Venezia con la cocca diAlessandria, verso la fine dello stesso mese. Dal 1396 al 1398 il C. ricoprì la carica di castellano di Corone e di Modone, dal 1399 al 1401 quella di bailo e capitano di Corfù. Nel marzo del 1402 fu ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] a incriminarlo, lo trattenne per tre anni nel carcere diAlessandria, da cui poté uscire solo nel 1836 per grazia di salute il 25 aprile 1845.
Fonti e Bibl.: A. Segre, L'episodio di S. Salvario, in La Rivoluz. piemontese del 1821, in Bibliotecadi ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...