GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di concorso, fu chiamato a insegnare filosofia nel liceo diAlessandriadi cose italiane conservati nelle biblioteche del Mezzodì della Francia ed un cenno sulle antichità di quella regione, Torino 1838); sempre a Montpellier ritrovò la bibliotecadi ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] ricordo diretto di un incontro fra il primo dei due sovrani e il nunzio Camillo Caetani, patriarca diAlessandria, che della Controriforma, in Arch. di diritto pubbl., I (1891), p. 445; G. Gattini, Saggio dibiblioteca basilicatese, Matera 1908, p. ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] a cura di A. Manno, Torino 1877, pp. 253-256. Integrazioni bibliografiche con la segnalazione degli esemplari conservati in archivi e biblioteche torinesi sono in P. Bianchi, Un artigliere nel circuito delle accademie scientifiche europee: Alessandro ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] l'Egitto che si concluse nel 1367 con la presa diAlessandria; G. rimase invece a Venezia, probabilmente anche quale agente del sec. XVIII.
Interessantissimo è il catalogo della bibliotecadi G. contenuto nella citata sentenza definitiva del 1380: ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] princeps dell'iscrizione che gli abitanti diAlessandria e di altre località dell'egitto avevano eretto in Lat. 10004, ff. 385-459; quella con G. Gennari è nella biblioteca del seminario di Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, d’arte e d’archeologia della provincia diAlessandria, II (1893), , Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari dibiblioteca e la cultura a Milano nel Quattrocento, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] uno dei contratti di pagamento relativi a musicisti operanti nella cappella del duomo diAlessandria, leggiamo che Biblioteca del conservatorio di Genova "N. Paganini" otto trii per archi (ma forse copie di opere pubblicate) nell'archivio Borromeo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Cappello ambasciatori al sultano diAlessandria. Secondo l'ordine di servizio, il C. scritt. viniziani, I, Venezia 1752, pp. 159, 261; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori ital., o sia Notizie delle opere volgarizzate d'autori che scrissero in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] di Comun.
Riprese la vita del mare al comando di navi civili, nel 1457, allorché guidò nel Mediterraneo la muda diAlessandria, quindi (13 ag. 1458) assunse il capitanato di moglie, Chiara Venier); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 383 (407), b. III, 21 lettere del G. (1757-66); Ibid., Biblioteca dell'Archiginnasio 285, 308, 374; III, p. 29; C.A. Valle, Storia diAlessandria, III, Torino 1854, pp. 396 s.; G. Rossi, Varietà letterarie, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...