CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] a realizzare il piano concordato con Ginguené di rivoluzionare Alessandria, entrò lo stesso, il 5 luglio 16: Relation des premières études, ecc., del Gerdil); Torino, Biblioteca civica, Fondo Nomis di Cossilla, m. 51; Ibid., Bibl. della Provincia, G. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] anche filosofica; di ritorno a Ferrara già nel 1557 assunse, morto Alessandro, l'incarico di professore di retorica e Savoia, purtroppo perduto nel 1904 nell'incendio della Biblioteca nazionale di Torino, che, nel gioco degli infingimenti cortigiani ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di [I. Carini] - G. Silvestri, Palermo 1882, ad ind.; I. Carini, Gli archivi e le bibliotechedi Spagna in rapporto alla storia… di Federico III d'Aragona, re di Sicilia, Bologna 1956, ad ind.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] . affrescò Le Storie del Credo, Storie di s. Caterina d'Alessandria e una Crocifissione.
La chiesa tuttavia subì a vivere più da filosofo che da artista.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Mss., B.III.1-10: S. Tizio, Historiarum Senensium ab ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] Biblioteca nazionale di Firenze, "Messer Guido Guiniçelli di Bologna", a parte qualche caso di rubrica accorciata).
Guinizello è diminutivo didi studio, Zurigo… 2000, a cura di L. Rossi - S. Alloatti Boller, Alessandria 2002 (contiene saggi di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] e poi la piena sconfitta che questi subì sui campi di Marengo, presso Alessandria, ad opera del Dal Verme (25 luglio 1391), parte migliore della sua biblioteca, unica per consistenza e valore.
Il 21 nov. 1388, con la caduta di Padova nelle mani del ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di soli quattro anni.
In tali circostanze i due principi rompono gli indugi: Maurizio entra in Piemonte, poi si reca ad Alessandria la vita del principe Tommaso e della Reggenza di Madama Reale; Torino, Biblioteca reale, Mss., St. Patria 296: Relation ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] e insegnante, prima come docente di francese nella locale Regia Scuola di Marina, poi, dal 1859 al 1862, come docente di contabilità e agricoltura nel nuovo istituto tecnico privato Leardi di Casale Monferrato (Alessandria), città in cui si trasferì ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] s. Caterina d'Alessandria, una tavola datata 1545, ora alla Galleria Sabauda di Torino, che presumibilmente complesso, ignorato dalle fonti, sono legati due disegni della Biblioteca Ambrosiana che ne confermano l'autografia (Coleman, Renaissance, 1984 ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di due stanze al piano nobile, anche il fregio del salone con Scene di battaglia ed Episodi di storia romana e le Storie diAlessandro del taccuino conservato nella Biblioteca comunale di Fermo offre la possibilità di conoscere meglio la sua ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...