FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia diAlessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] 2, p. 313; Id., L'Accad. Albertina: storia e artisti, in L'Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, p. 31; F. Poli, La Biblioteca…, ibid., p. 213; Storia del teatro Regio di Torino, III, L. Tamburini, L'architettura..., Torino 1983, pp. 23 s.; S ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] di "Roma". Tipico del cerchio di interessi di P. L. il ricorso a un automa descritto da Erone diAlessandria , e di lì in Francia, dove andarono dispersi o perduti (Bibliotecadi Windsor, cod. vii, 36; cfr. R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] tarda, si veda il foglio con figure di santi in preghiera della Biblioteca Reale di Torino (cat. Bertini, n. 275). , Il Moncalvo (notizie su documenti), in Rivista di storia,arte,archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, IV (1895), pp. 266 s ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] diAlessandria nel quale nacque nel 1564.
Divenuto monaco presso l’abbazia di Vallombrosa (nel comune di Reggello, Valdarno Superiore) nella quale entrò il 23 maggio 1579, fu «abilissimo incisore in rame, e scrittore diBiblioteca Riccardiana di ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] 1583, corretta nel 1593e rifatta nel 1600 (nella Biblioteca Ambrosiana di Milano si conservano due relazioni del 1595 e del per l'ampliamento delle fortificazioni, e di una carta diAlessandria e del Tanaro di cui si voleva regolare il corso presso ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] Biblioteca (Bibliothekcommission).
In uno erano riunite tutte le rarità e curiosità in possesso dei borghesi di B Minore (soprattutto del periodo imperiale), dei Seleucidi, diAlessandria. Monete romane della repubblica, soprattutto denari degli ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] . hist., xxxv, 9, 10), il quale aveva dedicato nella sua biblioteca i ritratti dei letterati e filosofi celebri, seguendo l'esempio delle bibliotechediAlessandria e di Pergamo. Plinio cita anche Tito Pomponio Attico e specialmente Terenzio Varrone ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] di paesaggio; fu in giro per tre anni nell'Italia del Nord, lavorando, pare, nei teatri di Tortona e diAlessandria. chiese e dei palazzi di Pontremoli, conservata a Lucca, Biblioteca governativa, ms. 3300 n. 4, in forma di lettera da Roma datata ...
Leggi Tutto
BERTCAUDUS
L. Speciale
Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] , Boetiana Aetas. Modelli grafici e fortuna manoscritta della ''Consolatio Philosophiae'' tra IX e XII secolo (Bibliotecadi Scrittura e Civiltà, 2), Alessandria 1987, pp. 38-40; L. Speciale, Montecassino e la riforma dell'Exultet, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] . Principali progetti: Grattacielo elicoidale (1968), Biblioteca Alessandrina ad Alessandria d’Egitto (1989), Ospedale di Agrigento (1991), Università di Udine (1997), Palazzo dello sport di Palermo (2001), di Arezzo (2007) e Reggio Calabria (2010 ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...