PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ottenne il III premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la casa della cultura a La Spezia, dimostrando un presentò sulle pagine della sua rivista (Concorso per il teatro comunale diAlessandria, in L’architettura. Cronache e storia., n. 55, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] da un soggetto all'altro: dall'Obelisco diAlessandria d'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe andato disperso (Donati, 1933), al 1933) e che servirono di modello agli affreschi di Giovanni Guerra nella Biblioteca Vaticana, a due altre ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] la Biblioteca Bertoliana di Vicenza e in parte nell'Arch. storico comunale di Casale Monferrato , Il conte F.O. M. e le sue opere, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia diAlessandria, XXXII (1923), 26, pp. 84-159 (in partic. pp. 141 ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] degli Augusti a S. Marco a Venezia e nella Biblioteca Vaticana. In essi il ritratto di D. sembra adoperato anche per il suo collega, di Pompeo ad Alessandria; una statua di porfido togata, in trono, acefala, nel museo diAlessandria, considerata di ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] dei rifacimenti settecenteschi che interessarono la bibliotecadi famiglia e in seguito la cappella, conosciuta come chiesa di S. Angelo a Nilo.
Si tratta di una serie di Santi, in vario modo collegati ai Brancaccio, di alcuni tondi con Angeli, nella ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] princeps dell'iscrizione che gli abitanti diAlessandria e di altre località dell'egitto avevano eretto in Lat. 10004, ff. 385-459; quella con G. Gennari è nella biblioteca del seminario di Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] in arabo sono le seguenti: un manoscritto eseguito ad Alessandria d'Egitto nel 1273 (Milano, Bibl. Ambrosiana, A Karolo Duci Aurelianensis"; il volume compare nell'inventario della bibliotecadi Blois del 1440: "Item Tacuinum Sanitatis, de lettre ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] (1795-1856), in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, LXII (1953), di G. Cappelli - S. Pasquali, Roma 2002, pp. 21, 45, 61-65, 114-117, 142 s., 147-149, 191; M.G. Revilla, Biografías (Artistas), in Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] due fontane a grotta disegnate da P. Avoscani per la città diAlessandria d'Egitto.
L'attività alla fornace distolse il G. dalla veda, Arch. di Stato di Livorno, Comune preunitario, voll. 1685, 1801, 1812; Livorno, Biblioteca comunale Labronica, ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] del 14 novembre, conservato a Roma, Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma). Nel 1957 tenne un’esposizione personale V Biennale diAlessandria d’Egitto e la mostra itinerante Gli artisti di Corrente (presso la Galleria d’arte moderna di Milano e in ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...