Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] pagine di codici papiracei) a Medinet Madi nel Fayyum, e l'altrettanto sensazionale scoperta di un'intera biblioteca gnostica del possibile ritrovamento a Siwa della tomba diAlessandro Magno, collocazione che sarebbe stata però contraria ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di Epidauro sia ad Atene nella chiesa della bibliotecadi Adriano, un superbo tetraconco paragonabile al S. Lorenzo di all'area della tomba di S. Menna, a poca distanza da Alessandria, oltre alla grande basilica di committenza imperiale si sviluppò ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di Antiochia, Alessandria e Gerusalemme meritavano di ricevere una bolla del peso di tre solidi; ancora più in basso nella scala gerarchica si trovavano i re di Georgia e i dogi di Hamadānī? [Un s. della bibliotecadi Rashīd al-Dīn Fażlullāh Hamadānī ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] il 326, era una cattedrale doppia. Atanasio diAlessandria (Apologia ad Constantium imperatorem, 15) attesta di grande formato, della quale sopravvivono pochi lacerti riutilizzati nelle legature di alcuni manoscritti provenienti dalla bibliotecadi ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] seduto, avente ai lati S. Caterina d'Alessandria e S. Tommaso, è opera di un artista ispirato ai modi campionesi (ca. , pp. 194-222; id., I profeti di Cremona. Problemi dell'Occidente romanico (Bibliotecadi cultura, 90), Roma 1976b; Museo civico '' ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] fu dedicato alla Theotókos; anche il tetraconco della bibliotecadi Adriano venne adattato al nuovo uso: l'abside orientale di spoglio. Le chiese dei Ss. Taxiarchi, di S. Giovanni Teologo e probabilmente quella dedicata a s. Giorgio d'Alessandria ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Dervieux, Incunaboli della Biblioteca del Seminario di Asti, in Miscellanea di Studi storici in onore di A. Manno, , Torino 1944; L. Vergano, Storia di Asti, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province diAlessandria e Asti, 59, 1950, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] grafici e fortuna manoscritta della ''Consolatio Philosophiae'' tra IX e XII secolo (Bibliotecadi scrittura e civiltà, 2), Alessandria 1987, pp. 31-57; id., I codici di Cassiodoro: le testimonianze più antiche, Scrittura e civiltà 12, 1988, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] scene nilotiche e la raffigurazione della città diAlessandria. Due iscrizioni greche inserite nel tappeto A. Ovadiah, Hellenistic, Roman and Early Byzantine Mosaic Pavements in Israel (Biblioteca Archeologica, 6), Roma 1987, pp. 26-41, nrr. 26-45; ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Altro luogo di grande importanza per l’arte del v. fu Alessandria al tempo dei Tolomei, con grande varietà di tecniche. del 1855, 1878, 1889. Nei depositi (magasin central) della Biblioteca Nazionale (1858-68) H. Labrouste realizzò la copertura in v ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...