CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] tra Luigi XV e il re di Sardegna (1743), coinvolse Alessandria, che fu attaccata dall'esercito francese 25 luglio e 4 ag. 1737; mazzo I, n. 8, 1740-1748; Torino, Biblioteca reale, Miscell. Patria Varia 295/9,11 (versi anonimi in onore del C.); V. A ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] di console ad Alessandria. Fermatisi a tenere consiglio, essi decisero - su suggerimento, pare, di Alamanno da Costa, famoso corsaro - di dirigersi tutti insieme alla volta di genovesi di Novi e Valle Scrivia, a cura di A. Ferretto, II, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Alessandria e a Tortona; nel 1456, dopo che Liberio ebbe assolto ai suoi compiti di ambasciatore della Comunità di Ancona a Roma per le trattative di Constanciensis, a cura di H. Funke, Monasterii 1896, p. 263; Ancona, Biblioteca Com., C. Albertini ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] stesso anno un'altra spedizione di giacobini piemontesi avrebbe dovuto occupare Alessandria e far insorgere l' fasc. 10; Ibid., Sez. II, Insinuazione di Torino, 1824, lib. 8, vol. 4, c. 1702; Torino, Biblioteca Reale, Manoscritti, 6-131 (20); Ibid., ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] oltre che come capitano della "muda" d'Alessandria, anche come patrono all'Arsenale e capitano Dieci, Lettere di rettori e di altre cariche (Legnago), b. 220, n. 102; Ibid., Collegio, Relazioni, b. 42, n. 47; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] due galee fiorentine in partenza per Alessandriadi Egitto, sulle quali si trovavano gli 64, f.60; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini 186, n. 77; 219, n. 19; Carte poligrafo Gargani 471; Archivio di Stato di Pisa, Archivio del Comune, ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte diAlessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] matrice greca e la diffusione del culto egizio di Serapide tra i greci. Per suo volere nacquero ad Alessandria istituzioni culturali quali il museo e la biblioteca. Nel 285 fece proclamare re e associò a sé il futuro Tolomeo II, figlio della seconda ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...