GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] : era contrario all'ipotesi di inviare le galee di Barbaria ad Alessandria anziché a Lisbona, ed era Lettere degli ambasciatori, Germania, b. 12 (30 maggio 1538); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ind.; L. Danzi, Lingua nazionale lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria 2001, p. 51; R. Bonfatti, F. P., un esule ai confini dei generi, in Voci dell’Ottocento, a cura di I. Pozzoni, Milano 2011, pp. 75-96; M. Isabella, Risorgimento ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] ; Libri fabarum, 43, c. 31r; Notarile antecosimiano, 20703 (Ugolino di Pieruzzo), c. 150v; Tratte, 194, cc. 106r e 201r; Tribunale di mercanzia, n. 4260, cc. 43v, 88v-89r; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., XXV.401: F.L. Del Migliore, Zibaldone ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] nel 1411, e consigliere nel 1413; Nicolò era stato avogadore di Comun nel 1344, ambasciatore presso il re di Cipro nel 1360, consigliere ed ambasciatore ad Alessandria nel 1361, savio di Terraferma nel 1368 C, infine, ambasciatore a Bologna nel 1370 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] la Repubblica napoletana, Firenze 1898; Spigolature nelsoniane, Alessandria 1900; La polemica Mahan-Badham su Nelson a .
Una parte cospicua della sua biblioteca (circa 900 volumi) fu lasciata alla Biblioteca civica di Massa (fondo Lemmi).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] castellano della porta di Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione diAlessandrodi Filippo Machiavelli, che di pratica. Missive, 9, cc. 128v-129r; 10, c. 3r; Otto di pratica. Responsive, 4, cc. 360, 407, 417, 432, 449, 474; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] ed è già ricordato in quellaoccasione come fu "viceconsolo in Alessandria"; nel 1498 si era sposato con una figlia di Bernardo Zane; contrarrà un secondo matrimonio nel 1517 con una figlia di Piero Venier. Nel 1502 era nuovamente oltre mare, prima ad ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Passano è presente anche nelle Carte Bonomelli della Biblioteca Ambrosiana di Milano e nelle Carte Salvago, conservate presso la Badia di Tiglieto (Genova) e la villa di Campale (Alessandria), proprietà degli eredi Salvago Raggi. Inoltre: V. Spreti ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , partecipando ancora ai combattimenti di Pinerolo, Perosa, Fenestrelle e infine Alessandria.
Nel 1800, dopo la primo segretario di Guerra e Marina nel 1821, e Delfina, che sposò il conte Giulio Focardi della Rocca (Torino, Biblioteca nazionale, A ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Pelavicino e formato da Cremona, Crema, Brescia, Piacenza, Alessandria, Pavia e Tortona.
All'inizio del 1265 il D. tenera età, fu personaggio di scarso rilievo nella storia della famiglia.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. n. ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...