IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] un personaggio seduto su un trono, attualmente posta all'ingresso della Biblioteca Apostolica Vaticana. Reca sul basamento un computo pasquale a partire dal primo anno diAlessandro Severo che fu subito identificato con quello attribuito a I. da ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] testi letterari precedenti, del periodo tardoantico, come ad esempio la Vita del patriarca Atanasio diAlessandria (BHG 184), nella Bibliotecadi Fozio. In riferimento al contenuto delle citazioni si possono individuare alcune lievi differenze tra ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Alessandro d'Alessandria dimostra tuttavia che, in termini di riflessione economica applicata alla realtà comunale - in Alessandro quella di Genova -, si era andati più lontano di , Censimento dei manoscritti della Bibliotecadi S. Maria Novella, I ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] numerica individuata dai pitagorici e derivata, tra gli altri, da Filone diAlessandria, che Eusebio conosceva grazie alla sua presenza nella biblioteca origeniana di Cesarea; dopo aver specificato che il tempo della creazione (chronos) risulta ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] protettore ed amico di Petrarca, U. lo incaricò di redigere l'inventario della bibliotecadi Avignone (1369), che impadronì temporaneamente diAlessandria (agosto-ottobre 1365) e si riconciliò anche con il sultano d'Egitto, prima di morire ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Alessandria, come testimonia Amato di M., i più addestrati del tempo in siffatto genere di opere. Dopo appena cinque anni di . 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Bibliotecadi bibliografia italiana, 86), Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] principali commenti a questi ultimi due testi, e a opere di Arato, Doroteo, Vettio Valente, Paolo diAlessandria, Teone, Efestione, Eliodoro, Retorio, Teofilo. Alla bibliotecadi Bessarione si deve l’avvio della riscoperta occidentale dell’astrologia ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di L. sull'assetto e l'arricchimento della bibliotecadi Montecassino, non meno spiccata fu la sua abilità di ; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987, pp. 92, 94-96, 138; H. Toubert, Un art dirigé. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ad Alessandria e tenuto prigioniero per alcuni giorni a Milano. Nonostante il chiarimento, il rapporto di fiducia con , Fr. 462; Chantilly, Musée Condé, 187 (709).
Sulla bibliotecadi Pio: J.L. Heiberg, Beitraege zur Geschichte Georg Vallas und ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] gli avvenimenti. Al concilio, presieduto da Dioscoro diAlessandria, fu interdetta la partecipazione a Teodoreto e a veteres, a cura di E. Diehl, I-III, Berolini 1925-31; G. Scalia, Gli "archiva" di papa Damaso e le bibliotechedi papa Ilaro, "Studi ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...