GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] due fontane a grotta disegnate da P. Avoscani per la città diAlessandria d'Egitto.
L'attività alla fornace distolse il G. dalla veda, Arch. di Stato di Livorno, Comune preunitario, voll. 1685, 1801, 1812; Livorno, Biblioteca comunale Labronica, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio diAlessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] della Ducal Bibliotecadi S. Marco. Nella copia voluta da Vernazza ci si compiaceva di trascrivere, Martelli) a G.B. Dal Pozzo, senatore di Milano, podestà di Pavia e dottore collegiato diAlessandria. Per quanto narratore diligente, il G. non ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] scoperta da parte di quest'ultimo, o meglio del suo amanuense Giorgio Galbiati, dei resti dell'antica bibliotecadi Bobbio; in tale lettera del F. al card. Giovanni Antonio di San Giorgio, vescovo diAlessandria. Il F. antepose anche alle altre parti ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] del 14 novembre, conservato a Roma, Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma). Nel 1957 tenne un’esposizione personale V Biennale diAlessandria d’Egitto e la mostra itinerante Gli artisti di Corrente (presso la Galleria d’arte moderna di Milano e in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] giuridici, politici e storici; frequenti viaggi e una scelta biblioteca contribuivano ad accrescere la sua cultura, per la quale conquista delle piazze di Tortona, Piacenza, Pavia, Valenza e Casale, e all'occupazione di Parma e diAlessandria. Ma la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] gli anni 1437-38, su richiesta di Gioacchino da Venezia e Antonio diAlessandria per promuovere la devozione dei SS. . 519), la cui presenza viene segnalata dall'Orlandi a Firenze (La Bibliotecadi S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] testamento dispose lasciti alle chiese di Bosco e di Novi e un fondo consistente per istituire un Monte di Pietà in questi comuni.
Fonti e Bibl.: Alessandria, Biblioteca civica, Mss. n. 4, Memorie sul Monte di Pietà diAlessandria, f. III; nn. 221 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] G. Pittaluga, Aneddoti della guerra franco-austro-russa nel 1797, in Rivista di st., arte e archeol. p. la prov. diAlessandria, V (1896), pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 518 s.; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] governatorato diAlessandria, anche l'alto ufficio di "transpadanus di Stato di Torino, Camerale, Titoli e scritture delli molini d'Asti, 1400-1698, art. 760; Canale (Cuneo), Castello Malabaila, Archivio Malabaila, mm. 8, n. 349; 27; Asti, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] consiglio" nelle galee di Fiandra (1438), di Beirut e diAlessandria (1440), di Fiandra (1443), di Romania (1445), di Fiandra (1446), di Barberia (1447), ancora di Fiandra (1449, 1450, 1451). Un atlante del B., conservato nella Bibliotecadi S. Marco ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...