DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] uno dei contratti di pagamento relativi a musicisti operanti nella cappella del duomo diAlessandria, leggiamo che Biblioteca del conservatorio di Genova "N. Paganini" otto trii per archi (ma forse copie di opere pubblicate) nell'archivio Borromeo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Cappello ambasciatori al sultano diAlessandria. Secondo l'ordine di servizio, il C. scritt. viniziani, I, Venezia 1752, pp. 159, 261; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori ital., o sia Notizie delle opere volgarizzate d'autori che scrissero in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] di Comun.
Riprese la vita del mare al comando di navi civili, nel 1457, allorché guidò nel Mediterraneo la muda diAlessandria, quindi (13 ag. 1458) assunse il capitanato di moglie, Chiara Venier); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 383 (407), b. III, 21 lettere del G. (1757-66); Ibid., Biblioteca dell'Archiginnasio 285, 308, 374; III, p. 29; C.A. Valle, Storia diAlessandria, III, Torino 1854, pp. 396 s.; G. Rossi, Varietà letterarie, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] nell'estate del 1386 fu capitano delle galere diAlessandria. Negli anni successivi fu tra i principali protagonisti 19:M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori..., III, p. 184; Venezia, Biblioteca nazionale Marc., Mss., It. VII, cl.127 (8034): G. G. Caroldo, ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] (1795-1856), in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, LXII (1953), di G. Cappelli - S. Pasquali, Roma 2002, pp. 21, 45, 61-65, 114-117, 142 s., 147-149, 191; M.G. Revilla, Biografías (Artistas), in Biblioteca ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia diAlessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] industriali agricole e artigiane della zona novese, Novi 1938; E. Mascherini, La nascita di una società, in Novinostra, XI (1971), 2, pp. 30-40; Biblioteca civica di Novi Ligure, Una fabbrica, una città: la Pernigotti, Scuola media statale Boccardo ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] cultura, organizzando conferenze, aprendo una biblioteca e costituendo sezioni di musica, scherma e filodrammatica. Membro civile diAlessandria; i sacerdoti secolari erano più di trecento e il seminario contava una media di trenta alunni. Di tale ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] gli omonimi figli di Alvise di Polo di Pietro, di Lorenzo, di Marco e diAlessandro - ebbe una 125, n. 976 (redecima del 1566); 171, n. 835 (redecima del 1582); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 815-816 (=8894-8895), Consegi, cc. ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] mandò un primo gruppo di oltre 400 specie di piante dei dintorni diAlessandria e del Cairo al de Nancy par A. Figari et A. H. Husson, 1844,esistenti nella biblioteca dell'Istituto d'Egitto al Cairo); Extrait du Journal d'un voyage géologique à ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...