LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di L. sull'assetto e l'arricchimento della bibliotecadi Montecassino, non meno spiccata fu la sua abilità di ; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987, pp. 92, 94-96, 138; H. Toubert, Un art dirigé. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] statutario: lo vediamo argomentare, secondo le occasioni, dagli statuti diAlessandria, Pavia, Casale (Barni, pp. 173-77), Pisa ( 1; D. Maffei, La bibliotecadi Gimignano Inghirami e la "lectura Clementinarum" di Simone daBorsano, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ad Alessandria e tenuto prigioniero per alcuni giorni a Milano. Nonostante il chiarimento, il rapporto di fiducia con , Fr. 462; Chantilly, Musée Condé, 187 (709).
Sulla bibliotecadi Pio: J.L. Heiberg, Beitraege zur Geschichte Georg Vallas und ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] in epoca successiva all'insegnamento nell'ateneo patavino diAlessandro Tartagna e di Bartolomeo Cipolla: ma, a questa data, altresì scritto il manoscritto, conservato nella medesima Biblioteca capitolare, delle Elucubrationes super prima Digesti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] città visitate (il "Lamalec" diAlessandria, il re e il cadì di Gaza); in questi incontri, per , p. 65; Novelle letterarie (di Firenze), 1742, col. 242; G.B. Brocchi in Biblioteca italiana o sia Giornale di letteratura e scienza compilato da vari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di provveditore sopra il Cottimo diAlessandria, ma senza riuscirne eletto. Non si hanno poi notizie di lui per oltre tre anni, sino a quando l'elezione di Beccadelli dove si fa cenno del C., in Parma, Biblioteca Palatina, Mss. Pal. 1027, f. 12 e 1010 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] duca di Calabria Carlo Illustre (Candida Gonzaga), si sa ch'era diAlessandria il Lorenzo segretario di che dall'uso scolastico documentato in additiones quattrocentesche a libri di testo (Napoli, Biblioteca nazionale, mss. III.A.11, E 316rv; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] diAlessandria, l'età di venti anni (è da sospettare perciò un errore nel suo epitaffio che lo dice morto a sessantatré anni). Nel 1436 sposò Lucia Querini, figlia di 180-190v, 193, 202v, 203; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, mss. Ital. VII, 198 (= ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] da un codice miscellaneo della Bibliotecadi S. Maria dei padri serviti di Venezia, ma che è Rime e lettere di V. F., in Giorn. stor. della letter. ital., CLXIII (1986), pp. 355-382, ora in Figure e fatti del Cinquecento veneto, Alessandria 1992, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] L. a sostituire Danti come architetto papale (Arch. di Stato diAlessandria, Notarile, Notaio Antonio Fassolus, filza 581, 1569 si vede dal celebre affresco nella Biblioteca Vaticana (1585-90), e le logge del cortile di S. Damaso in Vaticano come ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...