COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] infatti eseguito l'oratorio S. Pietro vescovo diAlessandria, che può essere probabilmente identificato con la . ms., n. 14 Magnificat a 4 voci e organo. Alla Biblioteca del Conservatorio di Napoli, OC 3-23, Terra tremuit, Salve Regina, e Intonuit de ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] e approfondita da Clemente [diAlessandria], secondo cui la cultura pagana di documentazione e di libri è stata collocata nella biblioteca del seminario di Torino (Il fondo del cardinale M. P. nella Biblioteca del Seminario di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di S. Petronio a Bologna, teatro diAlessandria d'Egitto, fontana nella piazza del duomo di Prato, cimitero di Cremona, restauro del teatro Comunale di ); disegnò una nuova scala per la Biblioteca Laurenziana ed eseguì alcuni lavori nei sotterranei ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] provenienti dalla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1984, pp. 16 s.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, Bologna 1985, pp. 229, 291; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca, Alessandria 1987, pp. 7-14 e passim; A. Forni ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Duns Scoto (In Met., IV, tr. 1, cap. 1, ms. Pavia, Biblioteca Universitaria, Fondo Aldini 324, cc. 123va-124rb; In Isag., cap. 7, pp un atteggiamento ambivalente, che condivide con AlessandrodiAlessandria (di cui spesso sembra ripercorrere la strada ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] suo progetto editoriale più ambizioso, la Biblioteca popolare. Raccolta di opere classiche italiane, non che latine e amministrativo a un mese di detenzione presso la fortezza diAlessandria. In realtà, l’assenza di un vero processo penale ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] questo periodo, la sospensione di ogni giudizio nei riguardi diAlessandro VI: "De ipso ss.; P. Sambin, La formazione quattrocentesca della bibliotecadi S. Giovanni Verdara in Padova, in Atti dell'Ist. veneto di sc. lett. e arti, CXIV (1951- ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , prosecuzione ideale della "Biblioteca europea", che si segnalò per un'azione culturale di grande novità.
Più direttamente eletto nella lista PCI-PSIUP per il Senato nei collegi diAlessandria-Tortona e Torino-Mirafiori (era stato candidato anche a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] le altre opere riferite allo stesso artista: i due Santi della Racc. Harris di Londra (Longhi, 1942), il Trittico della racc. Acton di Firenze e il Diurnale, ms. A, della Bibliotecadi Mirandola, datato 1442 (Ragghianti, 1949, p. 298); il cod. della ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] di Gesù Cristo... ". Il C. avviò inoltre la conversione alla Chiesa di Roma del patriarca greco diAlessandria Castellani-L. Oliger, Vita e Diari del card. L.C., in Biblioteca bio-biblicgrafica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...