BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] il primo nucleo della sua ricca biblioteca, e pubblicò ancora qualche scritto di contenuto storico e letterario.
I della Resistenza in provincia diAlessandria, Quaderno n. 4, Alessandria 1979 (prefazione di G. Quazza e contributi di G. Canestri, F. ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] Padre e del Figlio, avevano riabilitato Atanasio diAlessandria, Marcello di Ancira e altri vescovi orientali che, nel , in Eusebio di Vercelli e il suo tempo, a cura di E. dal Covolo-R.Uglione-G.M. Vian, Roma 1997 (Bibliotecadi Scienze Religiose, ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] -140; I. Ghiron, Intorno a una cronaca di G. F. detta Cronaca Galvagniana esistente nella Bibliotecadi Brera, in Arch. stor. lomb., IV ( (1887), pp. 15-20, L. A. Ferrai, Benzo d'Alessandria e i cronisti milanesi del secolo XIV, in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] del Carmine e dell'Ascensione nel duomo di Valenza; un busto di S. Pietro nella cattedrale diAlessandria; una statua in gesso rappresentante la Città di Valenza conservata oggi presso la locale Biblioteca civica. Gran parte della sua opera, tuttavia ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] fra tutte la possibilità per ognuno di avere con poca spesa una biblioteca, di poter comprare quel testo, che si , pp. 371 s.; F. Gasparolo, Mem. stor. di Sezzè Alessandrino: l'abbadia di S. Giustina, Alessandria 1912, I, pp. 33, doc. XLI, 73, II ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] -Montratier. La sua biblioteca, ora dispersa, passò in parte nelle mani dei suoi pronipoti, Bertrand Meissonier, vescovo di Apt e successivamente di Napoli, e Arnaud-Bernard de la Pérarède, patriarca diAlessandria, prima di essere restituita al ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] a ridisegnare gli ordini classici dai trattati di architettura della bibliotecadi famiglia, oggi custodita nella casa degli antenati invece più fortunati: il Dispensario Antitubercolare diAlessandria è stato recuperato negli anni Novanta su ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] de' Pisoni in Ercolano e la sua biblioteca, inserito nel volume commemorativo del XIX centenario dell di recarsi in Egitto, assicurando così la continuità di una direzione italiana nell'importante Museo greco-romano diAlessandria. Geniale maestro di ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] a Palermo, quindi presso la scuola italiana diAlessandria d'Egitto, venne elaborando i suoi libri maggiori avvertiva che nella sua biblioteca, o fra i suoi livres de chevet, libri di teologia, di metafisica e di filosofia religiosa sostituivano, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] matrimonio di suo nipote Bonifacio di Saluzzo con Maria di Sardegna. Quanto ai Comuni diAlessandria e di Asti, della Biblioteca della Società storica subalpina, Pinerolo-Torino 1906-1956, ad Indices.
I due volumi di L. Usseglio, Imarchesi di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...