PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] di educazione e di carità.
Nel 1880 furono ristampati due volumi di Novelle scelte, abbellite con incisioni, nella collana «Bibliotecadi C. P., in Libri di lettura per le donne. L’etica del lavoro nella letteratura di fine Ottocento, Alessandria ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] esito ebbero i successivi appelli di fra Alessandro a Giacomo (1º agosto) e di questo a Federico (25 settembre Berlin 1922, pp. 266-270 n. 120; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, III, Quaracchi ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] restaurò la casa avita, raccogliendovi un'ingente biblioteca, ricca di opere sulla Rivoluzione francese e sull'Impero la folla ne tentò l'assalto, seguendolo infine a Vigevano e Alessandria. Qui rimase anche dopo la caduta del gabinetto Casati, fino ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] di rallegrarsi», Bibliographie der Trobadours, 1933, n. 107.1), tramandato, con l’attribuzione a «Calega Panza», esclusivamente dal ms. Modena, Biblioteca (e dintorni) nell’età medievale, a cura di M. Lecco, Alessandria 2006, 87-88; W. Meliga, La ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII.960 (8692): D. Pasqualigo, Memorie sepolcrali della casa Pasqualigo dimorante nella contrada di e letteratura. Studi sull'epistolografia volgare in Italia, Alessandria 2001, pp. 117-120; D. Raines, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] tra fine e principio di secolo.
Fu a Salonicco dal 14 luglio 1893 e ad Alessandria d'Egitto dal 21 430-436; un altro interessante nucleo di appunti e ritagli di riviste e giornali è conservato a Lugo, Biblioteca comunale F. Trisi, Raccolta Ortolani, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] di Pipino compare nella pregevole biblioteca privata dell’erudito francese Pierre-Alexandre Gratet-Duplessis, rettore delle Accademie di Lione e didi Simi nella primavera-estate del 1788; suo figlio perse la vita dieci giorni dopo ad Alessandria ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] 1956, p. 78; C. Santoro, I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano 1958, pp. 44 s.; P. Wescher, corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985 ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] tentavano di mettersi in contatto con Facino Cane, rifugiatosi ad Alessandria dopo la sconfitta di residui degli archivi ereditari, Famiglie: Della Strada, c. 116; Ibid., Biblioteca Ambrosiana, ms. T 160 sup.: R. Fagnani, Familiarum commenta (sec ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Biblioteca comunale), conferma indiretta della paternità delle due tavolette dipinte che descrivono i lavori didi Siena, compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...