DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Pelavicino e formato da Cremona, Crema, Brescia, Piacenza, Alessandria, Pavia e Tortona.
All'inizio del 1265 il D. tenera età, fu personaggio di scarso rilievo nella storia della famiglia.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. n. ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] , detta anche La benedizione del bestiame a Mondello, oggi al Musée Condé di Chantilly (nella biblioteca del museo: Duc d'Aumale, Agenda, 24 marzo 1885, c. 85v).
All'Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 il L. partecipò con tre dipinti e tre ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 1871 e l'8 ag. 1882.
Dal matrimonio di Luigi con Teresa Trevisi, celebrato ad Alessandria il 30 genn. 1855, nacquero a Pavia Giambattista presso la Biblioteca civica di Trento (ed. parziale in Tamburelli, 1967, pp. 184-190). Scritti di Luigi e ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Francia, Belgio e Spagna, sempre alla ricerca di qualcosa in grado di appagare un temperamento esuberante e incapace di adattarsi alla monotonia di una vita metodica e tranquilla.
Nel 1882 lo troviamo ad Alessandria d'Egitto, quindi al Cairo e poi a ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] laboratorio modernamente attrezzato, con una ricca biblioteca e, inoltre, di fare molti viaggi all'estero per . 55 s.) che aveva rinvenuto nel calcare miocenico di depositi vicino a Marmorito (Alessandria) e a Bergonzano (Reggio Emilia); poi con Studi ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] alla campagna del 1657, intesa a liberare Alessandria dall'assedio dei Francesi.
Lo stesso ingegnere una copia. senza frontespizio e con pagine non numerate, nella Biblioteca Braidense di Milano; da essa sono tratte le citazioni nel testo. Cfr. ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] biblioteca musicale del marito all'Istituto di storia della musica dell'Università di Torino (facoltà di musicali, II (1973), 1, pp. 3 s.; Testimonianze, studi e ricerche in onore di G.M. G. (1892-1973), in Quadrivium, XIV (1973): comprende G. Vecchi, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] come inventore o disegnatore (Roma, Biblioteca Casanatense; Parigi, Louvre).
Membro dell'Accademia di S. Luca, il L. ricoprì Caterina d'Alessandria, registrati nell'inventario del principe Camillo Pamphili del 1652 ("Nota di guardaroba…").
Baglione ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] di disegni come quelli di Ciriaco (Pizzicolli d'Ancona) o di copie conservate in codici della Biblioteca Caterina d'Alessandria protettori delle scuole, la Ss. Trinità (Pesaro, Seminario nuovo presso Monte Ardizio, in attesa anch'esse di essere ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] , Alessandria e in altre città del Piemonte e della contea di Nizza. Più tardi egli ricordava quegli anni come tempi di "spirito e segreto di ecclesiastici e laici che si adoperavano a costituire una biblioteca ben scelta di libri religiosi da ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...