FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] sconosciuta del "Mambriano" di F. C. da F.: l'edizione del 1510 della Biblioteca comunale di Treviso, in Accademie e biblioteche d'Italia, LVI of America, LXXXIV (1990), pp. 168-178; Id., Bibliografia del "Mambriano" di F. C. da F., Alessandria 1994. ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] Maimonide si riunissero ad Alessandria d'Egitto e chiedessero agli oppositori di riunirsi a loro volta di Galeno, dalla versione latina di Gherardo da Cremona (la traduzione di H. è inedita, ed è conservata per intero nel solo ms. di Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] andato in scena il 3 marzo 1585.
Presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano si conserva un fascicolo manoscritto (R.123 sup segretario e il principe. Studi sulla letteratura italiana del Rinascimento, Alessandria 1993, pp. 151-165; F. Tomasi, La " ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] le sue laude conservate nel ms. 91 della Biblioteca comunale di Cortona, la sua competenza si rivela complessa, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 15-19, 23 s., 29-32, 35-38, 56-59. La Leggenda di s. Caterina d'Alessandria fu edita ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] dai Del Carretto per 1420 fiorini; queste terre, alla morte, senza discendenti diretti, di Nicolò (1415), passarono in via ereditaria agli Scarampi di Cairo.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] , fautore dello sviluppo dell'aeronautica; questo elogio lo ritroviamo, esplicito ed entusiasta, nella prefazione alla Biblioteca aeronautica del 1929 e di nuovo nel suo "Primo Supplemento" del 1937.
Nel 1922 fu celebrato il 55º anniversario della ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Lazio - sono: la Madonna con i ss. Giuseppe, Caterina d'Alessandria e Nicola da Bari, firmata e datata 1763 (Roma, Gall. naz . 211, n. 12).
Documenti nella biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma (Mss. Lanciani, 65), del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] 109-132; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca, Alessandria 1987, pp. 39, 128 s.; M. Oldoni, La cultura latina, cassinesi nell'XI secolo, in Il monaco, il libro, la biblioteca, a cura di O. Pecere, Cassino 2003, pp. 169-179; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] importanza hanno le numerose lettere dell'E. conservate manoscritte nella Biblioteca comunale di Perugia, cod. G. 68 e cod. c. 18 ibid. 1829, pp. 6-9; R. Aquarone, Vita di fra' Ieronimo Savonarola, II, Alessandria 1858, pp. 22, 46-51; P. T. Masetti, ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] Alessandria): cfr. Catalogo dei manoscritti provenienti dalla donazione eredi Pellizza, a cura di A. Scotti, Alessandria V.G. Bono, L'arte di Pellizza al servizio dell'ideale nei giornali di E. M., in Boll. della Biblioteca civica Ricottiana, 1981, n. ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...