BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] continuando tuttavia a intessere nelle province diAlessandria e Vercelli trame cospirative che attirarono ancora inedite, quasi tutte relative alla difesa di Casale. Presso la Biblioteca Civica di Torino tra i Manoscritti giobertiani sono conservate ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] Nominato economo regio per le quattro province diAlessandria, Lomellina, Valle di Sesia e Valenza, con patenti del 3 descrizioni dei benefici ecclesiastici sempre da lui preparate (Biblioteca reale di Torino, Manoscritti, Misc. Storia patria,163, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] con le citazioni dall'opera ausoniana che Benzo d'Alessandria aveva largamente disseminato nella sua Cronica, databile con buona . XIV), che compare appunto in un inventario della Bibliotecadi S. Eustorgio compilato nel 1494; da Benzo quindi derivano ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] 1583, corretta nel 1593e rifatta nel 1600 (nella Biblioteca Ambrosiana di Milano si conservano due relazioni del 1595 e del per l'ampliamento delle fortificazioni, e di una carta diAlessandria e del Tanaro di cui si voleva regolare il corso presso ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia diAlessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] diBiblioteca Ariostea, Archivio Pasi, b. 12; Mss., I.221, scat. 3; I.222, scat. 4; G.M. Zerbinati, Croniche di Ferrara quali comenzano del ano 1500 sino al 1527, a cura di M.G. Muzzarelli, Ferrara 1988, pp. 92, 162; G. Ghilini, Annalidi Alessandria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] il cretese Pietro Filargis, che assunse il nome diAlessandro V. Il doge Michele Steno si schierò dalla di S. Giorgio Maggiore, ove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Giorgio Maggiore, b. 174, processo 738; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] delirante al teatro Arcadico di Rimini (carnevale 1738) e al teatro Solerio diAlessandria (primavera 1740), con di musica "G.B. Martini" di Bologna, Firenze 1942, pp. 8, 21, 39, 118; U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] Biblioteca reale, Storia patria, 438: G.T. Terraneo, La principessa Adelaide contessa di Torino… (copia del sec. XIX di , L'atto di fondazione di S. Giustina di Sezzadio, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. diAlessandria e Asti, LXIII ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] 1561 fece vela sulla nave "Croce" alla volta diAlessandria d'Egitto, in un itinerario che per motivazioni di Washington).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, regg. 4, cc. 140, 154; 5, cc. 113, 116; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] e i tipografi casalesi, in Riv. di storia,arte archeol. della prov. diAlessandria, XXIII (1914), pp. 44-48, usato per l'edizione dell'Esopo. L'Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I-V, Roma 1943-1972, cita tre opere del ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...