BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] Spagne, San Casimiro principe di Polonia e Sant'Atanasio vescovo d'Alessandria) e uno in collaborazione con dal disperso fondo musicale dell'Archivio di S. Spirito in Saxia, sono custoditi alla Bibliotecadi S. Cecilia, che possiede anche ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] del patrimonio cartografico storico posseduto dall’attuale biblioteca dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione presenziata dal presidente del Consiglio provinciale diAlessandria, Giuseppe Saracco (cognato di Sella), oltre a numerosi deputati ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] un manoscritto contenente la Postilla super Evangelia era in Padova nella Bibliotecadi S. Antonio (Tomasini, p. 60).
Il B. non va confuso con il più tardo Giacomo d'Alessandria (Mazzuchelli, I, p. 448; Fabricius, IV, p. 293), che visse alla ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] , Venezia 1853, p. 657; Relazioni dei consolati diAlessandria e di Soria per la Repubblica veneta tenuti da Lorenzo Tiepolo negli e la Repubblica di Venezia. Mostra di documenti dell'Archivio di Stato e della Biblioteca Marciana di Venezia, Teheran ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] diAlessandria nel quale nacque nel 1564.
Divenuto monaco presso l’abbazia di Vallombrosa (nel comune di Reggello, Valdarno Superiore) nella quale entrò il 23 maggio 1579, fu «abilissimo incisore in rame, e scrittore diBiblioteca Riccardiana di ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] Senato di Torino con la reggenza dell'avvocatura generale, e quindi reggente il Consiglio di giustizia diAlessandria) . Si spense in Moretta il 14 sett. 1855.
Bibl.: Torino, Biblioteca reale: A. Manno. Il patriziato subalpino (dattil.), VII, pp. ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] di Gabiano (nell'attuale provincia diAlessandria), fornita di 1.000 mansi, alla quale si aggiunsero, nello stesso momento o più tardi, i domini di Arva e di Liana nella diocesi di ; C. Segre Montel, La biblioteca dell'antica abbazia della Novalesa, ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] La Biblioteca Laurenziana di Firenze possiede inoltre due lavori didi Lombardia il convento di Modena nel 1461 e quello di S. Martino diAlessandria nel 1467, e al fiorente convento di S. Agostino di Lucca i conventi di S. Michele di Buci e di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] nel 1372, il C. fosse patrono di una galea del viaggio diAlessandria; le galee messe all'incanto in Collegio,Liber Secretorum (1363-1366), ff. 35v-37, 76v, 79, 85; Venezia, Biblioteca naz. Marc., cod. Ital. VII, 15 (= 8304): G. Cappellari Vivaro, Il ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] dotata dei titoli di marchesi di Oriolo e principi diAlessandria, fu nono di undici figli: Maria Biblioteca Angelica, Misc., 2293, e a Napoli, nella Biblioteca Nazionale, Misc., C 41, sala VI, in forma di carteggi. Presso l’Archivio Diocesano di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...