AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] sostenitori di un altro candidato, che era molto probabilmente l'arcidiacono della Chiesa diAlessandria, dir. da P. Frutaz, IV, Torino 1941, pp. 451-453). Per la bibliotecadi A.: H. I. Marrou, Autour de la bibliothèque du pape Agapet, in Mélanges ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa diAlessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] al 482, accompagnando nell'esilio il patriarca ortodosso diAlessandria Giovanni Talaia. Il Peeters, invece, pensa che relativi al pontificato di Felice IV (526) e di Bonifacio II (530). Estr. da un codice della Biblioteca capitolare di Novara, in La ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] nel tardo Cinquecento è stata rifatta nel restauro eseguito sotto il pontificato diAlessandro VII, su commissione di Francesco Barberini. Il mosaico dell'arco trionfale risale probabilmente all'epoca di F. IV e non alla fine del sec. VII, come pure ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Regno di Sicilia.
Alla morte diAlessandro IV era salito al soglio pontificio Urbano IV (29 ag. 1261), nativo di bayerische Landesgeschichte, XXV(1962), pp. 679 ss.; M. Fuiano, La bibliotecadi C. I d'A., in Atti dell'Accad. pontaniana, XII(1962 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di suggestione poetica e di pathos civile: "Entrate nelle biblioteche e negli archivi di C. maestro di retorica nell'anno scolastico 1856-57, in Ai mani di G. C. gli insegnanti federati delle scuole medie diAlessandria ecc., Alessandria 1908;D. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] una tradizione teologica, quale anche per l'influsso di Cirillo diAlessandria s'era configurata in Palestina (Schurr, p. tradizioni e bibliotecadi famiglia (attraverso i Simmaci) - delle attività culturali latine del sec. IV, di influenza temistiana ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 2 maggio telegrafasse al commissario della zona di guerra diAlessandria, sen. Plezza, proponendo un'azione militare . Risorg. di Milano l'Arch. Correnti; presso il Comune di Barga l'Arch. Mordini; presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna le ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 441-442 morì Giovanni di Antiochia, nel 444 Cirillo diAlessandria, nel 446 Proclo di Costantinopoli. Nestorio viveva ancora classiche), Roma, 6-7 marzo 1982, a cura di S. Felici, Roma 1983 (Bibliotecadi Scienze Religiose, 54), pp. 133-53.
T. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] il 25, ad Alessandria il 31, il 2 novembre la comitiva giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II la Renaissance..., a cura di P. Ariès -J.-C. Margolin, Paris 1982, p. 407; F. Erspamer, La bibliotecadi don Ferrante..., Roma 1982, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] diAlessandria; colà la raggiunge dopo molte avventure Florio, che è partito a ricercarla assumendo il falso nome di Filocolo fortuna della Fiammetta e del Ninfale flesolano, in Annali della Bibliotecadi Cremona, IV (1951), pp. 3-22.
Sul Ninfale ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...