FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] in Asti (marzo-aprile 1821), in Rivista di storia, arte e archeol. della prov. diAlessandria, s. 3, V [1921], pp. Gabiani riuscì a prendere visione di una di esse rilegata con altre carte nella biblioteca del seminario di Asti ed ivi scoperta dal ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] trovava imbarcato su una delle galee della "muda" diAlessandria.
Il G. cominciò la sua carriera nelle magistrature V. Molin, Storia delle famiglie venete esistenti, p. 2; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII, 16 (=8305): G.A. ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] la Biblioteca Bertoliana di Vicenza e in parte nell'Arch. storico comunale di Casale Monferrato , Il conte F.O. M. e le sue opere, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia diAlessandria, XXXII (1923), 26, pp. 84-159 (in partic. pp. 141 ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] di A. Vivaldi; nella primavera del '38 fu al teatro Obizzi di Padova (Artaserse di G.F. Brivio), quindi nell'autunno del '39 al teatro Solerio diAlessandria (Demofoonte di rappresentata dal manoscritto veneziano (Biblioteca del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] rabbiniche. Il padre, Salomone, Michele Iechiel, originario diAlessandria e rabbino capo di Cuneo, morì a 46 anni il 15 giugno gli studi ebraici, favoriti tra l'altro dalla ricca biblioteca che lo zio possedeva. Negli studi ebraici prediligeva in ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] convento"), col compito di revisore teologico, e Gerolamo Squarzafico, umanista diAlessandria, impegnato in Barbieri, Produrre, conservare, distruggere: per una storia della bibliotecadi S. Mattia di Murano, in Ateneo veneto, CLXXXV (1997), pp. 13 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] figli del defunto Pietro, fratello di Barca e di Nicolò (24 febbr. 1210: Genova, Biblioteca Berio, Foliatium notariorum, III, i consiglieri che sottoscrissero la condanna del Comune diAlessandria pronunciata dal giudice del podestà genovese (16 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] dei rifacimenti settecenteschi che interessarono la bibliotecadi famiglia e in seguito la cappella, conosciuta come chiesa di S. Angelo a Nilo.
Si tratta di una serie di Santi, in vario modo collegati ai Brancaccio, di alcuni tondi con Angeli, nella ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] nella sola buona intenzione" (Relazioni..., p. 357).
Dopo averlo nominato patriarca diAlessandria il 19 genn. 1671. Clemente X creò il C. cardinale prete col titolo di S. Prisca il 27 maggio 1675, facendolo successivamente anche protettore della ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] tra i principali promotori del movimento insurrezionale diAlessandria nella notte dal 9 al 10 marzo trovano nella raccolta di autografi del fondo Piancastelli della Biblioteca Comunale di Forlì, nel Museo centrale del Risorgimento di Roma (b. ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...