CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] grafici e fortuna manoscritta della ''Consolatio Philosophiae'' tra IX e XII secolo (Bibliotecadi scrittura e civiltà, 2), Alessandria 1987, pp. 31-57; id., I codici di Cassiodoro: le testimonianze più antiche, Scrittura e civiltà 12, 1988, pp. 7 ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] la presa diAlessandria realizzata da Pietro I nel 1365, ma subirono altresì gravi sconfitte: la presa di Famagosta da R. Hoppin, The Cypriot-French Repertory of the Manuscript Torino Biblioteca Nazionale J.II.9 (Corpus mensurabilis musicae, 21), 4 ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] scene nilotiche e la raffigurazione della città diAlessandria. Due iscrizioni greche inserite nel tappeto A. Ovadiah, Hellenistic, Roman and Early Byzantine Mosaic Pavements in Israel (Biblioteca Archeologica, 6), Roma 1987, pp. 26-41, nrr. 26-45; ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] (1122-1233), con campanile del 1341; nella facciata, sculture di seguaci di Wiligelmo e di Nicolò. Centro della città è la piazza dei Cavalli, con le due magnifiche statue equestri, in bronzo, diAlessandro e Ranuccio Farnese (F. Mochi, 1620 e 1625 ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Altro luogo di grande importanza per l’arte del v. fu Alessandria al tempo dei Tolomei, con grande varietà di tecniche. del 1855, 1878, 1889. Nei depositi (magasin central) della Biblioteca Nazionale (1858-68) H. Labrouste realizzò la copertura in v ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] codici di Bobbio acquisita nel 1820. La Bibliotecadi successione spagnola, tra l’Impero e il ducato di Savoia. Vittorio Amedeo II si impegnò ad abbandonare l’alleanza francese, ottenendo in compenso la Lomellina, la Valsesia, Valenza, Alessandria ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] B. Craxi a compiere l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo interventi nel 20° sec. si sono avuti a opera di M. Labò (Biblioteca dell’Università, 1935; Museo d’arte orientale Chiossone, 1971 ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] romanzeschi (la leggenda diAlessandro, la versione greca di Florio e Biancofiore, di Basilio II, Biblioteca Vaticana, sec. 10°; Omelie di Giacomo Monaco, Bibliothèque Nationale di Parigi e Biblioteca Vaticana, sec. 12°). I mosaici di Torcello e di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] 280 a. C.) da Timocari, in Alessandria, si avvide che le stelle si spostavano rispetto di Agostino di Duccio nel Tempio Malatestiano di Rimini, gli affreschi nel palazzo di Schifanoia a Ferrara, le miniature del De Sphaera nella Biblioteca Estense di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del materiale librario fu il passaggio di tale materiale dalle biblioteche delle grandi famiglie a quelle che d'Alessandria l'esecutore materiale dei loro progetti (Furlan, 1984).Professionisti di prim'ordine sono documentati in prosieguo di tempo ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...