MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Alessandria, come testimonia Amato di M., i più addestrati del tempo in siffatto genere di opere. Dopo appena cinque anni di . 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Bibliotecadi bibliografia italiana, 86), Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Bambino (mutila: Siena, Monte dei Paschi), i Ss. Caterina diAlessandria e Giovanni Battista (mutili e separati: Houston, Museum of 1470 circa, in un messale romano conservato anch'esso nella Biblioteca comunale si Siena (Mss., X.II.3: Strehlke, 1989 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Del monumento ci sono rimasti alcuni disegni (Roma, Biblioteca Casanatense, Disegni di A. Corazzi, cart. n. 1, tavv. tavv. 2, 10) e soprattutto nel progetto del 1859per il teatro diAlessandria d'Egitto con il quale il C. risultò vincitore, ex aequo ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] scritta e miniata con ogni probabilità in un'officina libraria diAlessandria tra la fine del sec. 5° e l'inizio Perugia, in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] avviati da Ammonio diAlessandria, che nella Armonia evangelica (metà sec. 3°), tradotta in latino da Vittore di Capua (PL, . 13°, a eccezione di quelle, più antiche, contenute in un manoscritto nella biblioteca del convento di Abba Garima (Leroy, ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] che vanno ascritte le effigi più note di T. III (diAlessandria e di Cirene), in contrasto con i coni monetali costruì il Faro, progettato da Sostratos di Cnido, il Museo, l'Arsinoeon, la famosa Biblioteca e, forse, anche il Serapeo.
Iniziata ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] 4° e identificabile con quella menzionata negli Annales di Eutichio diAlessandria (Grossmann, 1988). Più discusso è l' straordinario crocevia di lingue e culture. Questo clima si riflette anche nell'eccezionale patrimonio della sua biblioteca, che ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] biblioteche. Il primo sicuro esèmpio di tale iniziativa è la prima grande bibliotecadi Costantinopoli i a: Erone diAlessandria, III sec. a. C. (versioni arabe). Poliorcetica (raccolta bizantina di antichi testi di tattica militare). Pneumatica ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] L. a sostituire Danti come architetto papale (Arch. di Stato diAlessandria, Notarile, Notaio Antonio Fassolus, filza 581, 1569 si vede dal celebre affresco nella Biblioteca Vaticana (1585-90), e le logge del cortile di S. Damaso in Vaticano come ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] la sala d'onore documentata per la prima volta nel Mouseion diAlessandria (v.) e che a Pergamo serviva probabilmente anche per la 1955. Per le b. romane: L. De Gregori, in Accademie e Biblioteche d'Italia, II, Roma 1937. Per le forme e la storia del ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...