La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] è stato invece rinvenuto ad Alessandria, probabile luogo di produzione di questi sarcofagi: qui, infatti . n. 44.
15 M.A. Manacorda, La paideia di Achille, Roma 1971 (Nuova bibliotecadi cultura, 102); V. von Gonzenbach, Achillesplatte, in Der ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] emblemi navali sulla balaustra della Bibliotecadi Atena Poliàs e la n. di Auge nel fregio di Telefo rientrano in un orizzonte (artemon o vela di gabbia) e ancora da due velaccine scalene (suppara), tipiche delle navi diAlessandria (Seneca, Ep., 77 ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] incrociato) e dalla linea di contorno. Il mosaico della Battaglia diAlessandro (v. philoxenos) ci di grandissime dimensioni e priva di figure. I paesaggi dell'Odissea (Roma, Biblioteca Vaticana) provenienti dalla decorazione di una casa romana di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] con ghirlande (museo diAlessandria), identico a quelli dei sarcofagi di S. Elena e di S. Costanza dei Musei Vaticani. Queste due ultime opere insieme ad altre, come i Tetrarchi di S. Marco di Venezia e della Biblioteca Vaticana, fanno parte ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] 284-247 a. C.) su proposta di Demetrio Falereo, bibliotecario diAlessandria. Comprende il solo Pentateuco, benché il repertorio di altre illustrazioni, ha punti di contatto, per l'iconografia, con un salterio carolingio della Bibliotecadi Stoccarda ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di Pergamo e diAlessandria. Un'ipotesi recente rivede la nomenclatura e la funzionalità della vasta area di Hesperia, 1956. - Zona ad Est dell'agorà (Agorà romana, Bibliotecadi Adriano, etc.): A. Giuliano, La cultura artistica delle province ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Santo Sepolcro avrebbe causato la conversione di Maria diAlessandria. Significativi della venerazione delle icone from AD. 650 to 1500, London 1890; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] che l'incendio passò dai Navalia alla grande Biblioteca.
Al di là dell'Eptastadio, sulle rive dell'Ennosto, degli anni anteriori alla fondazione e alla prima attività del museo diAlessandria). Per gli anni successivi le scoperte si trovano più o ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di p. con episodî della Odissea, conservata alla Biblioteca Vaticana, che provengono dalla decorazione murale di A. Adriani, Divagazioni intorno a una coppa paesistica del Museo diAlessandria, Roma 1959 (contrastato da F. Matz, in Gnomon, 1960 ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] di Pavel I (1754-1801). Per volontà di sua madre, Caterina la Grande, il primo figlio di Pavel porta il nome diAlessandro (futuro imperatore Alessandro .
32 Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vat. Gr. 1613, f. 108.
33 Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...